A cosa si abbina il Prosecco?

Domanda di: Ing. Harry Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (15 voti)

Tra gli aperitivi o antipasti, le foglie di salvia fritte, le tartine o bignè farciti con salmone o storione affumicato, caviale e paté, gamberi in salsa cocktail o formaggi e salumi mediamente stagionati sono perfetti accompagnati da un Prosecco, capace di esaltare le caratteristiche gusto-olfattive di questi cibi.

Cosa abbinare ad un Prosecco Brut?

Come abbinare in tavola il Prosecco BRUT

Viene utilizzato anche per preparare degli aperitivi, come lo spriz, in quanto risulta perfetto in accompagnamento a stuzzichini delicati o formaggi freschi. Per i secondi piatti, invece, il Prosecco BRUT è l'ideale con una frittura di pesce, ad esempio.

Come si beve il Prosecco?

Il Prosecco va servito ad una temperatura che si aggira tra i 6 e i 7°C. Può quindi essere riposto in frigo, prima di essere servito, ma solo per qualche ora. In alternativa si può immergere la bottiglia in un secchiello con acqua fredda e cubetti di ghiaccio.

Cosa mangiare con le bollicine?

Le bollicine, si sa, sono da sempre un giusto accompagnamento per le cruditè in generale. Con le ostriche, ma anche con i fasolari, i tartufi o semplicemente con scampi e gamberi di Mazara del Vallo: il Prosecco con il gusto secco e delicato bilancia la sapidità di questi ingredienti, esaltandone i sapori.

Cosa abbinare al Prosecco come aperitivo?

Un'idea da provare è l'accostamento del Prosecco DOC con ostriche e gamberi, magari in tempura, ma anche sushi, sashimi, tartare di pesce e crostacei, un mix di profumi e colori, che non possono che rendere la vostra serata ulteriormente “frizzante”.

COME SCEGLIERE UN PROSECCO