Quale microfono per registrare voce?

Domanda di: Monia Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (66 voti)

Lo Shure SM58 è tra i migliori microfoni da voce, è di tipo dinamico robusto, adatto sia per registrare la voce, ma anche come microfono strumentale. È un microfono vocale dinamico unidirezionale (cardioide), utilizza un filtro sferico in modo da ridurre al minimo i rumori sottili come ad esempio il respiro o il vento.

Come scegliere un microfono per voce?

Un microfono, per essere un buon microfono, deve possedere una buona risposta alla maggiore estensione di frequenza possibile. Nei casi dei 3 microfoni presi in esame il Beheringer e il Konig dichiarono una risposta alla frequenza che va dai 50 ai 15000 Hz.

Quali microfoni usano i cantanti?

  • Shure SM58, un microfono professionale per cantare. ...
  • Rode NT1A, miglior microfono per cantare anche se si è principianti. ...
  • Tra i migliori microfoni per cantare: l'AKG D5. ...
  • Microfoni per cantare in grande a piccoli prezzi: il MXL 770. ...
  • Shure SM7B, un altro microfono per cantare professionale.

Quanto costa un microfono per registrare?

I microfoni da studio sono generalmente microfoni a condensatore che offrono una migliore risposta in frequenza e un suono più dettagliato. La fascia di prezzo dei microfoni da studio va dai 300€ ai 2000€.

Come registrare la voce in casa?

Registrare la voce in casa
  1. Prima di tutto hai bisogno di un software in cui registrare il suono della tua voce e poterlo poi processare. ...
  2. Se usi il computer per lavorare tutto il giorno e non ne puoi più di vederlo, prova un registratore multitraccia e crea la musica utilizzando le orecchie, come si faceva tempo fa!

3 microfoni da studio da 100 euro da tenere per sempre | Red Sprecacenere