Quale olio motore è più denso?

Domanda di: Albino Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (55 voti)

Quanto più basso è il primo numero, tanto più fluido è l'olio alle basse temperature. Il secondo numero, dopo la W, rappresenta la viscosità dell'olio alle alte temperature. Quanto più alto è questo numero, tanto più denso resterà l'olio alle alte temperature.

Quale olio motore più denso?

In dettaglio: 20, 30, 40, 50, 60. Più alto è questo numero, più denso resterà l'olio alle alte temperature. In riferimento al primo indice, quello a freddo: chi abita in montagna dovrà preferire un olio con viscosità vicino allo 0, molto fluido.

Che differenza c'è tra olio 5W30 e 10W40?

Più piccolo è il numero, maggiore è la capacità di scorrimento. Quindi, un 5W-30 scorrerà più facilmente di un 10W-30 alla temperatura di avvio, mentre un 10W-30 scorrerà più facilmente di un 10W-40 alle normali temperature di esercizio del motore.

Cosa cambia tra olio 5W 40 e 10W40?

Comunque, un 10w40 sarà ben che vada un ottimo semisintetico, mentre i 5w40 hanno base sintetica, ben più pregiata rispetto a quella minerale; la lubrificazione a freddo sarà perciò migliore, anche se potrà capitare che il consumo d'olio aumenti.

Quale olio e più fluido?

Un olio di grado 5W-30 è più fluido alle alte temperature rispetto a uno di grado 5W-40. Negli ultimi cinque anni si è verificato un netto cambiamento nelle specifiche degli oli con l'emergere degli oli a bassa viscosità. Oggi molti dei nuovi motori richiedono oli di grado 0W-20.

Devo utilizzare un olio 5w30 o uno 5w40? Vediamolo insieme