Quale pedagogista parla del gioco?

Domanda di: Ausonio Riva  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (6 voti)

Maria Montessori (1870-1945) [13], figura centrale dell'attivismo pedagogico italiano, definì il gioco come esercizio psicofisico e come strumento di sviluppo delle attitudini sensorie, mezzi indispensabili per la crescita e la maturazione dell'individuo, finalizzati all'apprendimento nella sua 'casa dei bambini'.

Quali pedagogisti hanno parlato di gioco?

Karl Gross interpretò il gioco come una preparazione alla vita adulta. Per Sigmund Freud il gioco libera le emozioni e al tempo stesso permette di controllarle. Johan Huizinga considera il gioco il fondamento della cultura e della società. Jean Piaget connette il gioco allo sviluppo cognitivo del bambino.

Cos'è il gioco per Vygotskij?

Lev Vygotskij considera il gioco come la risposta che il bambino, alle prese con i propri bisogni, elabora al fine di poterli soddisfare, se pure nel mondo della fantasia. Agli aspetti puramente cognitivi, Vygotskij aggiunge gli affetti, le motivazioni, il conte- sto sociale.

Cos'è il gioco per Maria Montessori?

Il gioco è sperimentarsi, è sapere, saper fare e saper essere, è un lavoro, quello più importante: crescere e vivere. È vitale, perciò, che il bambino possa poter agire concretamente e fare in prima persona, senza che l'adulto si sostituisca a lui o non lo reputi capace.

Cos'è il gioco per Froebel?

“Il gioco è la più alta espressione dello sviluppo umano durante l'infanzia, solo esso è la libera espressione di ciò che c'è nell'anima del bambino.”

Perchè è importante giocare? Il valore del gioco