Come si comporta una persona con demenza?

Domanda di: Piccarda D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (35 voti)

I sintomi
  • perdita di memoria;
  • difficoltà di concentrazione;
  • difficoltà a svolgere compiti quotidiani familiari;
  • difficoltà a seguire una conversazione o a trovare la parola giusta;
  • essere confusi riguardo al tempo e al luogo in cui ci si trova;
  • cambiamenti d'umore.

Cosa fa una persona con demenza?

Incapacità di accudire alla propria persona, quindi problemi nel mangiare, lavarsi ecc; Incapacità di riconoscere le persone care; Difficoltà di deglutizione; Perdita di controllo della funzione intestinale e vescicale (incontinenza);

Quali sono i primi sintomi di demenza?

Quali sono i sintomi della demenza senile? Inizialmente la demenza senile provoca occasionali problemi di personalità, lievi problemi di memoria, linguaggio e ragionamento. Con l'evolversi della patologia si ha un peggioramento dei problemi di memoria e l'inizio del declino di una parte delle facoltà cognitive.

Come capire se una persona ha la demenza senile?

La demenza senile consiste nella presenza di danni al cervello causati dalla mancata comunicazione tra cellule che modificano comportamenti, pensieri e facoltà intellettive. Per diagnosticare la malattia il medico esegue un esame obiettivo su cambiamenti di pensiero e di attività quotidiane e analisi di laboratorio.

Quali sono i comportamenti di chi soffre di demenza senile?

Le manifestazioni possono riguardare la percezione (allucinazioni), il contenuto del pensiero (deliri), l'umore (depressione, ansia, euforia, irritabilità/labilità), il comportamento motorio e/o verbale (agitazione/aggressività, apatia, disinibizione, attività motoria aberrante).

Sintomi psico-comportamentali nella persona con demenza