Quale pensione non fa reddito?

Domanda di: Rosolino Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (30 voti)

Occorre innanzitutto precisare che la pensione di invalidità civile non genera reddito e non è necessario inserirla nella dichiarazione dei redditi.

Quali sono le pensioni che non vanno dichiarate?

Quali prestazioni non rientrano nel 730? L'assegno di invalidità civile parziale e l'assegno di invalidità civile totale sono due prestazioni assistenziali e sono esenti da IRPEF. Non devono essere inserite nella dichiarazione dei redditi perché si tratta di un reddito che è esente da tassazione.

Quando la pensione di invalidità fa reddito?

LIMITI DI REDDITO PER ASSEGNO D'INVALIDITÀ CIVILE

Limite di reddito annuo personale per INVALIDI TOTALI, CIECHI CIVILI e SORDOMUTI: 17.920,00 € (nel 2022 era 17.050,42 €). Limite di reddito annuo personale per INVALIDI PARZIALI e MINORI: 5.391,88 € (nel 2022 era 5.025,02 €).

Chi prende l'assegno sociale deve fare la dichiarazione dei redditi?

Ma attenzione, una volta che l'Assegno viene riconosciuto questo fa reddito ai fini del calcolo dell'ISEE. Le prestazioni di assistenza, come l'Assegno sociale, infatti, rientrano nella dichiarazione ISEE in quanto rilevano ai fini della situazione economica della famiglia.

Quanto è l'importo della pensione di inabilità?

La pensione viene erogata dall'INPS in 13 mensilità, e il suo importo varia di anno in anno, in relazione agli aggiustamentirelativi al costo della vita. La pensione per gli invalidi civili totali per il 2023 è di € 313,91 - con limite di reddito: € 17.920,00.

IN PENSIONE SENZA CONTRIBUTI❗️👉 Ecco quanto percepisce chi non ha mai svolto lavori retribuiti. 💶