Quale prodotto usare per togliere la vernice?

Domanda di: Pietro Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (33 voti)

Se, infatti, per la vernice fresca è sufficiente un panno imbevuto di acqua calda, per le macchie più difficili è necessario ricorrere all'alcool denaturato, all'acquaragia, oppure all'olio di lino per ammorbidire la vernice prima di riuscire a rimuoverla.

Come togliere la vernice secca?

Se bisogna togliere macchie di vernice secca dalla plastica, bisognerà prima di tutto utilizzare un raschietto (di plastica o di alluminio). Poi, si può utilizzare l'alcool tradizionale imbevuto in un panno morbido e pulito. Strofinare il panno sulla macchia di vernice da rimuovere.

Come togliere uno strato di vernice?

Sverniciatori chimici: un metodo veloce per sverniciare

Sciolgono più strati di vernice in un'applicazione: questi, una volta morbidi, possono essere rimossi con una spatola o una spazzola. Gli sverniciatori vanno scelti in base al materiale del supporto, così da evitare di rovinarlo o macchiarlo.

Come rimuovere la vernice a smalto?

In bagno ed in cucina spesso il pavimento è rivestito in piastrelle, se la vernice a smalto le ha macchiate per rimuoverla è necessario utilizzare una spugna imbevuta di acetone. L'acetone è anche il solvente perfetto per rimuovere le eventuali macchie di vernice che abbiamo sulle mani.

Come togliere velocemente la vernice dal legno?

Una soluzione facile e abbastanza veloce per eliminare le vernici dal legno è lo sverniciatore chimico. Il procedimento è molto semplice. Basta stenderlo con un pennello o una spatola sulla superficie in legno da trattare, lasciarlo agire e infine eliminare la tinta con un raschietto.

come rimuovere la vernice a bomboletta e pennarello indelebile