VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Cosa significa il segnale numero 228?
E' un segnale di indicazione. Indica l'inizio di una strada riservata a tutti i veicoli a motore (autovetture, motocicli, quadricicli, autotreni, ecc.), mentre vieta il transito ai veicoli senza motore (biciclette, carretti, ecc.).
Cosa vuol dire il segnale 44?
Preannuncia un incrocio (di norma a 150 metri) in cui vale la regola generale di dare la precedenza a destra. Prescrive di procedere a velocità particolarmente moderata e dare precedenza ai veicoli provenienti da destra ed assicurarsi che quelli provenienti da sinistra siano disposti a darla.
Dove è vietata la fermata?
La fermata è vietata nelle gallerie,nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione. Fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento la fermata è vietata in prossimità dei dossi.
Qual è la differenza tra sosta e fermata?
Già da questa definizione è possibile notare la differenza tra sosta e fermata: il tempo e l'azione del conducente. Nella sosta, rispetto alla fermata, il tempo è prolungato e il conducente perde l'obbligo di restare a bordo del veicolo.
Qual è il divieto di accesso?
Cos'è il divieto di accesso Indica, come stabilito nel Codice della Strada, che nessun veicolo può entrare dal lato in cui è posto il segnale e viene dunque utilizzato nelle strade a senso unico di marcia, per vietare l'accesso dei veicoli da un lato della strada e ammettere il transito dall'altro lato.
Dove inizia un divieto di sosta?
Di regola, il divieto di sosta inizia a valere dal punto ove è posizionato il cartello in poi, lungo la direzione di marcia del lato di strada interessato, e sino alla fine del divieto che, come abbiamo visto, è contraddistinta da un cartello successivo, a meno che non sia lo stesso segnale iniziale a indicare la ...
Quante multe in 24 ore?
Quindi chi lascia l'auto in sosta vietata per 24 ore nel medesimo posto ed è multato 2 volte per lo stesso motivo, deve pagare soltanto la prima infrazione.
Come funziona il divieto di fermata?
E' un segnale di prescrizione (divieto). Vieta la sosta e la fermata o, comunque, qualsiasi volontaria temporanea sospensione della marcia del veicolo (qualsiasi tipo di veicolo, anche autobus o taxi). Consente l'arresto in casi di forza maggiore (semaforo rosso, intasamento del traffico, ecc.).
Cosa prevede l'articolo 7 del Codice della Strada?
7 del Codice della strada il Comune può con ordinanza disporre in via permanente o temporanea la sospensione della circolazione o stabilire obblighi, divieti e limitazioni per tutte o alcune categorie di utenti all'interno del centro abitato.
Cosa si intende per segnali di divieto?
I segnali di divieto indicano il comportamento che l'automobilista non può tenere. Nella maggior parte dei casi (ma non sempre, come vedremo) si distinguono appunto per due elementi. Innanzitutto per la forma circolare e poi per il bordo rosso su sfondo bianco con il simbolo di riferimento nero.
Qual è la durata massima della fermata?
La fermata per esigenze del conducente può avere la durata massima di dieci minuti. Se è ammessa, non ha una durata massima. Può essere solo momentanea.
Dove è vietata la sosta ma non la fermata?
La sosta, ma non la fermata, è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista.
Quanto dura il segnale di fermata?
In assenza di iscrizioni integrative, il segnale di divieto di fermata vige 24 ore su 24, sia nei giorni feriali che festivi.
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte?
Il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura. Equivale alla luce rossa del semaforo quindi bisogna arrestarsi prima della striscia trasversale di arresto ed è vietato il passaggio (quindi non si può svoltare a sinistra, destra o proseguire diritto).
Quando è consentita la fermata in seconda fila?
La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita per pochi minuti, azionando le luci di emergenza. La sosta è vietata in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote, è sempre vietata, in quanto causa un restringimento della carreggiata, provocando intralcio e pericolo alla circolazione.
Quando in un giorno di pioggia si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo?
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene alzarsi in piedi sulle pedivelle prima di transitarvi sopra.
Cosa significa il segnale 54?
Comportamento: Vieta l'ingresso nella strada, chiusa al traffico di tutti i veicoli. Tale segnale vale per tutti, dalle biciclette agli autotreni; gli unici ammessi al transito sono i pedoni.
Cosa significa il segnale 55?
Comportamento: Vieta l'ingresso in quella strada, normalmente a senso unico nell'altro senso. Il segnale vale per tutti, anche per taxi, biciclette e altri veicoli senza motore.
Cosa significa il segnale a 25?
25 (è su fondo verde). Si può trovare all'interno di un segnale di preavviso di svincolo autostradale. Abbinato ad una freccia, indica la direzione per un casello autostradale.
Cosa indica il segnale 226?
67) deve essere usato per indicare il Page 14 26-9-2002 Supplemento straordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale – n. 226 _____________________________________________________________________________________ 12 divieto di transito ai veicoli isolati, o complessi di veicoli che superano la lunghezza indicata.