Quale sport per bambini con DSA?

Domanda di: Iacopo Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (42 voti)

Gli sport situazionali (tennis, arti marziali, scherma) e quelli individuali (equitazione, atletica, danza, nuoto) meglio si addicono al recupero.

Cosa non fare con DSA?

Che cosa non fare con un dislessico
  • far leggere lentamente e con precisione.
  • far scrivere lentamente e con precisione.
  • correggerlo o fermarlo mentre scrive o legge.
  • esercitare la scrittura di lettere e sillabe.
  • esercitare la lettura di lettere e sillabe.
  • dirgli che non riconosce bene le lettere.

Cosa possiamo fare in classe con bambini con DSA?

Evitare di far prendere appunti, ricopiare testi o espressioni matematiche: si consiglia di fornire una scheda già pronta, chiara ed esplicativa, in stampato maiuscolo; Rinforzare l'apprendimento dell'ortografia nelle fasi iniziali dell'apprendimento in modo riflessivo e metacognitivo.

Come potenziare un DSA?

Il potenziamento dell'abilità di lettura in caso di difficoltà o di disturbo specifico della lettura (dislessia) consiste in cicli di allenamento specifico che hanno lo scopo di migliorare la correttezza e la velocità di lettura del bambino.

Cosa può fare un bambino DSA per superare le sue difficoltà?

Quali sono le tecniche più efficaci per studiare se si ha un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA)?
...
Ad esempio:
  • Mappe concettuali e altri organizzatori grafici.
  • Flash Cards.
  • piccoli strumenti compensativi non tecnologici quali Post-It, quaderni ad anelli o portalistini, ecc.

DSA: COSA SONO, COME RICONOSCERLI E COME AIUTARE