VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Quali sono i soggetti del lavoro?
Il rapporto di lavoro è un rapporto giuridico che ha origine nel contratto di lavoro. I soggetti che caratterizzano il rapporto di lavoro, e sui quali gravano in maniera diversa le obbligazioni, sono il datore di lavoro ed il lavoratore.
Quale figura non è designata dal datore di lavoro?
Il decreto legislativo stabilisce anche che il datore di lavoro non può delegare la nomina del RSPP e la valutazione dei rischi (con la redazione del DVR).
Quale categoria di lavoratori non è citata nel Testo Unico?
Solo gli addetti ai servizi domestici e familiari (colf, badanti ecc.) sono esclusi dalla definizione.
Come deve essere il lavoratore secondo il d lgs 81 2008?
n. 81/2008 ogni lavoratore: deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.
Quali sono le figure principali identificate dal titolo I del d lgs 81 08?
IL LAVORATORE: NON SOLO “CREDITORE” DI SICUREZZA. IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) IL MEDICO COMPETENTE.
Quale ambiente non è considerato un luogo di lavoro?
Inoltre, nella definizione generale, si tenga anche in considerazione che il domicilio non è considerato luogo di lavoro anche se il datore di lavoro è comunque tenuto a fornire, a proprie spese, un'adeguata informazione e formazione al lavoratore.
Chi forma i lavoratori?
ll datore di lavoro è obbligato a informare e formare il lavoratore per non incorrere nelle sanzioni degli articoli 36 e 37 del D. lgs 81/08 (testo unico sulla sicurezza nei posti di lavoro).
Quale tra i seguenti è considerato un luogo di lavoro?
Lgs. 81/08 si tratta di tutti quei luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all'interno dell'azienda o dell'unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell'azienda o dell'unità produttiva accessibile al lavoratore nell'ambito del proprio lavoro.
Quali lavoratori rientrano nel campo di applicazione del d lgs 81 08 *?
Il campo di applicazione del d. lgs 81/2008 comprende tutte le imprese, gli enti e la pubblica amministrazione e il decreto si applica a tutti quei settori, pubblici o privati non fa differenza, in cui sono impiegati lavoratori subordinati.
Quale fra le seguenti non è una novità introdotta dal decreto legislativo 81 08?
Le novità introdotte a gennaio 2022 riguardano: la formazione adeguata e specifica dei datori di lavoro(già prevista per i dirigenti e i preposti) che diventa obbligatoria con aggiornamento periodico, così come stabilito nell'Accordo adottato in Conferenza Stato-Regioni; il rafforzamento della figura del preposto.
Come è definito il lavoratore ai sensi del titolo del d lgs 81 08 riguardante le attrezzature munite di videoterminale VDT )?
173 del d. lgs. 81/2008, il videoterminalista è quel lavoratore che fa uso di videoterminali (VDT), ossia di attrezzature munite di schermi alfanumerici e grafici a prescindere dal tipo di visualizzazione utilizzato.
Cosa non è un obbligo del lavoratore?
non agire autonomamente in operazioni o manovre che possono comportare dei rischi per gli altri lavoratori; prendere parte ai programmi formativi e di addestramento predisposti dal datore di lavoro; sottoporsi periodicamente ai controlli sanitari presso il medico competente.
Quale delle seguenti figure rientra nella definizione di lavoratore equiparato secondo l'art 2 d lgs 81 /' 08?
Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell'ente stesso; l'associato in partecipazione di cui all'articolo 2549, e seguenti del codice civile; il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini ...
Qual è il principale obbligo per il lavoratore?
Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.
Quanti tipi di lavoratori ci sono?
L'art. 2095 del codice civile, al primo comma, prescrive letteralmente che: «I prestatori di lavoro subordinato si distinguono in Dirigenti, Quadri, Impiegati e Operai».
Quanti tipi di lavoratori esistono?
I contratti di lavoro si suddividono nelle seguenti tipologie:
Lavoro subordinato. ... Lavoro parasubordinato. ... Lavoro autonomo. ... Altri tipi di contratto. Ulteriori tipologie contrattuali e istituti oggetto di studio e analisi della Direzione. Lavoro domestico.
Quale categorie di lavoratori?
Categorie e qualifiche dei lavoratori subordinati: dirigenti, quadri, impiegati e operai. Cosa significano e chi vi rientra? La legge indica quali sono le categorie legali in cui possono rientrare i lavoratori. Queste sono: i dirigenti, i quadri, gli impiegati e gli operai.
Quale tra questi non è un obbligo indelegabile del datore di lavoro?
Gli obblighi che il datore di lavoro non può delegare Come anticipato, gli obblighi non delegabili del datore di lavoro sono solo due, per essere precisi: La valutazione dei rischi e la conseguente redazione del DVR.
Chi può essere RSPP?
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RSPP) viene nominato dal datore di lavoro. Il Datore di lavoro nomina il RSPP perché è in capo a lui l'istituzione del servizio di prevenzione e protezione e resta sempre e comunque responsabile della salute e sicurezza nella sua azienda o unità produttiva.
Quale non è obbligo non delegabile del datore di lavoro?
Le attività di esclusiva competenza del datore di lavoro, e quindi non delegabili, sono: la valutazione di rischi a cui sono esposti i lavoratori con la conseguente redazione dell'apposito documento di valutazione dei rischi (DVR); la nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP).