Quale tumore porta stanchezza?

Domanda di: Dott. Quarto Neri  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (9 voti)

Stanchezza eccessiva e non giustificata
L'anemia può avere molte cause, ma in alcuni casi poco frequenti rivela la presenza di leucemie oppure di tumori solidi che, sanguinando impercettibilmente ma a lungo, deprivano l'organismo delle sue scorte di ferro.

Come riconoscere la stanchezza da tumore?

I pazienti riferiscono di avere difficoltà a compiere le più comuni attività quotidiane (persino fare una doccia o pettinarsi); di sentirsi completamente svuotati di ogni energia; di avere difficoltà a concentrarsi e a prestare attenzione, a parlare e a prendere decisioni; di non riuscire a ricordare le cose; di ...

Chi ha un tumore si sente stanco?

Si calcola che a sperimentare la fatigue sia il 65 per cento dei malati oncologici, in due casi su tre in forma severa e per almeno sei mesi. Per alcuni – uno su tre – la stanchezza non se ne va e persiste anche per anni dopo la fine delle cure.

Perché il tumore da stanchezza?

Nei pazienti oncologici, durante e dopo il trattamento, la prolungata inattività è un elemento che “alimenta” la fatigue. Questo stato, infatti, causa perdita di massa muscolare e di forza.

Quando la stanchezza deve preoccupare?

Il medico deve essere consultato quando la stanchezza (spossatezza) si presenta senza un apparente valido motivo o quando è particolarmente intensa e persistente. In tutti i casi in cui la stanchezza si presenti associata ai sintomi esposti più sopra è necessario rivolgersi al pronto soccorso.

Tumore dell'osso: sintomi, prevenzione, cause, diagnosi