Quali abusi bloccano il superbonus?

Domanda di: Ing. Edipo Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (40 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quali abusi edilizi bloccano il Superbonus 110?

In linea generale, dunque, i più modesti abusi edilizi e il Bonus 110 sono compatibili, a condizione che la documentazione amministrativa sia correttamente compilata e presentata. I fabbricati che presentano abusi possono accedere al Superbonus, in quanto sulla Cilas non si deve dichiarare lo stato legittimo.

Quali sono gli abusi edilizi non sanabili?

Un abuso edilizio non è sanabile quando non rispetta la doppia conformità, ovvero non rispetta la normativa edilizia vigente al momento della costruzione e/o della richiesta di sanatoria. In questo caso, l'unica cosa che si può fare è demolire quanto costruito abusivamente e ripristinare lo stato dei luoghi.

Quali sono i piccoli abusi edilizi?

Abusi minori (difformità parziale), ad esempio piccole modifiche interne: ossia quando gli interventi costruttivi, pur se autorizzati, sono realizzati con modalità diverse, che incidono solo su elementi particolari e non essenziali della costruzione.

Quando non spetta il Bonus 110?

La detrazione al 110% non vale quindi per i lavori sulle parti comuni degli immobili distintamente accatastati prima degli interventi. Gli altri quesiti su cui interviene sempre la risposta 87-2021 riguardano l'ecobonus, il sismabonus e il bonus mobili.

SUPERBONUS 110 quando gli abusi edilizi e le difformità non bloccano la detrazione?