La richiesta di autorizzazione è indispensabile per tutte le piante con un tronco di diametro superiore a 80 centimetri mentre per piante con un diametro inferiore è sufficiente inviare la semplice comunicazione scritta al Comune nella quale si dichiara l'abbattimento della pianta.
Dall'obbligo di autorizzazione sono esclusi gli alberi e gli arbusti situati in aree non sottoposte a vincoli e con dimensioni inferiori a quelle riportate nel Regolamento comunale vigente per la tutela del verde pubblico e privato, vedi tabella.
Per quanto riguarda la normativa per l'abbattimento alberi alto fusto, è da considerare che l'autorizzazione per procedere a queste operazioni è richiesta per tutti gli alberi che hanno un tronco del diametro maggiore di 80 cm.
Per l'abbattimento o la capitozzatura i cittadini debbono richiedere l'autorizzazione al Comune almeno 30 giorni prima dell'intervento. Chi abbatte o “capitozza” un albero senza autorizzazione rischia una multa che va da 166 a 498 euro per ogni pianta, più l'obbligo di sostituzione.
Il legno senza fenditure e che, fin dall'inizio, non lavori (per mobili e lavori ad intaglio), va tagliato preferibilmente nei giorni che precedono il plenilunio di novembre. Come alternativa si può tranquillamente scegliere il 25 marzo, il 29 giugno ed il 31 dicembre.