VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Perché l'articolo 3 è importante?
Articolo 3, perchè è importante? L'articolo 3 è importante perché si passa da una democrazia formale ad una sostanziale soprattutto perché è compito della Repubblica italiana garantire l'uguaglianza di tutti i cittadini.
Che cosa rifiuta l'Italia?
Nell'articolo 11 della Costituzione italiana si afferma che il nostro paese, l'Italia, rifiuta la guerra “come strumento di offesa” o come mezzo per risolvere le controversie, quindi non consente che si possa attaccare un altro popolo, ma è ammessa solo per difesa.
Che cos'è l'articolo 5?
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento [cfr. art. 114 e segg., IX].
Che vuol dire l'articolo 3?
Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Cosa significa l'articolo 1?
1 afferma che il popolo esercita la sovranità “nelle norme e nei limiti della Costituzione”. Questa affermazione stabilisce la priorità della legge su tutti, che sono tenuti al rispetto della costituzione. La costituzione è l'insieme di leggi fondamentali sui quali si forma un paese.
Che cosa si intende per principi?
Ciò che, in modo più o meno diretto, costituisce l'origine, la causa di un determinato fatto o di una serie di fatti: quella vincita fu il p.
Quali sono i tre poteri fondamentali dello Stato?
La divisione dei poteri in ItaliaNel nostro paese il potere legislativo spetta al Parlamento, il potere esecutivo al Governo e il potere giudiziario alla Magistratura.
Come nasce l'articolo 4?
La più importante applicazione dell'art. 4 si è avuta con la Legge 300/1970 nota come Statuto dei lavoratori: questo provvedimento ha stabilito fondamentali norme a tutela dei diritti personali e sindacali (favorendo l'attività dei sindacati nei luoghi di lavoro).
Che cosa dice l'articolo 11 della Costituzione?
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; ...
Quali sono i valori su cui è fondata l'Italia?
Ecco i principali: la persona, il lavoro, la dignità, la libertà e l'uguaglianza, la democrazia, l'etica, la legalità; non dimenticando, peraltro, che nella schiera dei valori vanno considerati anche i doveri (oltreché i diritti); e tra di essi emergono principalmente la solidarietà e la partecipazione (questa intesa ...
Cosa e quali sono i diritti inviolabili dell'uomo?
Alcuni esempi di diritti inviolabili riconosciuti all'uomo come singolo sono: il diritto alla vita, all'integrità personale, alla libertà di pensiero, al matrimonio e all'iniziativa economica.
Che cosa dice l'articolo 7 della Costituzione?
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale [cfr. art.
Che cosa dice l'articolo 10 della Costituzione?
L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Cosa dice l'articolo 8 della Costituzione?
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge [cfr. artt. 19, 20]. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
Cosa è l'articolo 6?
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. La Costituzione riconosce che, all'interno di uno Stato a maggioranza italiana, vivono popolazioni che parlano lingue diverse e hanno differenti culture, tradizioni, abitudini.
Qual è l'articolo 6?
Costituzione della Repubblica, articolo 6: “La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”.
Perché è importante l'articolo 6?
Lo scopo di questo articolo era evitare che la maggioranza nazionale potesse limitare i diritti delle minoranze linguistiche in quelle regioni dove queste avevano tradizioni culturali e linguistiche (per esempio gli altoatesini di lingua tedesca, i francofoni in Valle d'Aosta o gli sloveni in Friuli-Venezia Giulia).
Perché l'articolo 11 è importante?
Il ripudio della guerra nell'art. 11 è intimamente legato a quelle limitazioni di sovranità che l'Italia “consente, in condizioni di parità con gli altri Stati,” e che sono “necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le nazioni”.
Chi decide di entrare in guerra in Italia?
Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari. La Camera dei deputati delibera lo stato di guerra e conferisce al Governo i poteri necessari. L'articolo in esame modifica l'art. 78 della Costituzione, che disciplina la deliberazione dello stato di guerra.
Cosa vuol dire l'articolo 12 della Costituzione?
12 – La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. Abstract (It): L'art. 12 della Costituzione individua il tricolore come bandiera della Repubblica e chiude l'elenco dei principi fondamentali enunciati dalla nostra Carta.