VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Chi prescrive la sedia a rotelle?
La prescrizione viene redatta da un medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale, dipendente o convenzionato. Il medico deve essere competente per la tipologia di menomazione o disabilità per cui si prescrive il prodotto.
Che differenza c'è tra ausili e presidi?
Gli ausili (ad esempio le carrozzelle o i girelli) sono quegli strumenti utili per compiere azioni altrimenti impossibili o difficili da eseguire. I presìdi sono oggetti che aiutano a prevenire o curare determinate patologie (come il catetere per l'incontinenza, i pannoloni etc.).
Come ottenere ausili?
Per ottenere contributi e agevolazioni per l'acquisto di ausili e altre attrezzature devi rivolgerti al tuo medico di famiglia che potrà prescrivere alcune tipologie di ausili come il letto ortopedico, il materasso antidecubito ecc. o inviarti dallo specialista della struttura pubblica.
Quali pazienti hanno diritto alla prescrizione di ortesi plantari e calzature?
Spettano alle persone che hanno un'invalidità , riconosciuta o in attesa di riconoscimento, di almeno il 33% per la patologia per cui è stato richiesto il presidio e ai minori di anni 18 che necessitano di intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di una invalidità permanente.
Come richiedere i presidi sanitari?
Per poter ottenere uno dei dispositivi prescritti dal medico il cittadino deve fare richiesta all'Ufficio competente (Ufficio invalidi o ufficio protesi etc.) della propria Asl di residenza, compilando innanzitutto la domanda su modello prestampato.
Quali ausili con la 104?
104/1992. Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati. È agevolato, per esempio, l'acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono a viva voce, eccetera.
Quali sono gli ausili OSS?
Rientrano in questa categoria, ad esempio, i pannoloni e i cateteri per l'incontinenza, le sacche per l'urina e la stomia, i bendaggi per le lesioni, le cannule tracheali, i materiali per diabetici (microinfusori, siringhe, aghi pungidito, strisce reattive, dispositivi per il controllo della glicemia).
Chi certifica incontinenza urinaria?
di urologia, devono essere in grado di affrontare sia a livello diagnostico che terapeutico i casi più complessi di incontinenza urinaria maschile e femminile e delle disfunzioni pelviche.
Cosa passa l'Asl ai disabili?
L'Asl fornisce ausili, protesi, ortesi e presìdi agli assistiti dietro prescrizione, ove necessario e in relazione alla disabilità. La prescrizione può essere formulata solo da un medico specialista che sia abilitato a prescrivere le protesi per la propria area di specializzazione.
Cosa sono gli ausili ei sussidi?
Ausili e sussidi didattici I sussidi didattici sono gli oggetti, gli strumenti, le attrezzature, i materiali (strutturati e non) compresi i mezzi audiovisivi e informatici che possono facilitare l' autonomia, la comunicazione e il processo di apprendimento.
Come avere una carrozzina per disabili gratis?
Come ampiamente detto, per le persone affette da disabilità motoria, la carrozzina è indispensabile per la loro quotidianità. Per questo motivo, il Sistema Sanitario Nazionale permette di richiederla gratuitamente presso gli uffici Asl.
Come non pagare i plantari?
Il nostro sistema sanitario nazionale ci dà la possibilità di ottenere i plantari a costo zero. Naturalmente gli aventi diritto devono avere un invalidità determinata da una patologia degenerativa sui piedi o sull'apparato locomotore o ai minori di 18 anni.
Come ottenere i plantari dall Asl?
Ottenere la prescrizione del dispositivo USL, previo appuntamento tramite CUP regionale e con richiesta impegnativa del proprio medico curante. Al termine della visita il medico rilascerà la prescrizione redatta su apposito modulo a 5 copie indicando i codici degli ausili richiesti.
Quanto può costare un plantare su misura?
Indicativamente, i plantari su misura correttivi e prescritti dal medico specialista (Ortopedico o Fisiatra) variano da €180 a €260, È fondamentale tenere in considerazione la qualità di questi plantari, dei materiali utilizzati e del processo di creazione.
Chi prescrive i cateteri?
Il MMG può prescrivere direttamente i presidi monouso per incontinenza e/o ritenzione (pannoloni, traverse, cateteri e sacche).
Come richiedere ausili per incontinenza?
Per presentare la richiesta, serve la prescrizione specifica di un medico convenzionato con il SSN. Tale documento deve includere il livello di intensità dell'incontinenza e la quantità di ausili assorbenti di cui il paziente potrebbe aver bisogno.
Quali sono gli ausili maggiori?
Sono considerati ausili maggiori: sollevatori, carrozzine, comode e barelle. Sono considerati ausili minori: cinture ergonomiche, tavole a rullo, teli ad alto scorrimento, pedana girevole, assi di scivolamento, trapezio.
Quanti pannoloni passa l'Asl?
Possono essere autorizzati al massimo 120 pezzi mensili (tra pannoloni e traverse) a eccezione dei soli pannoloni rettangolari che possono arrivare a 150 pezzi mensili.
Cosa passa l'Asl agli anziani?
Sono ausili che rientrano nella protesica maggiore: la carrozzina, il girello, le stampelle, il tripode, il cuscino antidecubito, il letto ortopedico, il montascale mobile, scarpe, busti, protesi acustiche (non quelle dentali), ausili per ipovedenti (per es. stampante braille, videoingranditore) ecc.
Quando si ha diritto alla sedia a rotelle?
La norma generale prevede il diritto a un carrozzina alla propria Asl da parte di tutti i pazienti alle prese con patologie che limitano le capacità motorie. In caso contrario occorre procedere con l'acquisto a spese proprie.