VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Come capire se tuo figlio è un BES?
Come riconoscere i Bisogni Educativi Speciali
Difficoltà di concentrazione anche nelle piccole attività di lettura. Difficoltà a eseguire semplici esercizi di scrittura. Ricordare con fatica le prime nozioni di matematica.
Chi decide se un alunno e BES?
È necessario che l'attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato per un alunno con Bisogni Educativi Speciali sia deliberata in Consiglio di classe – ovvero, nelle scuole primarie, da tutti i componenti del team docenti – dando luogo al PDP, firmato dal Dirigente scolastico (o da un docente da questi ...
Che differenza c'è tra BES e DSA?
DSA e BES sono la stessa cosa? La risposta è, ovviamente, negativa: la sigla DSA sta per disturbi specifici dell'apprendimento, mentre BES per bisogni educativi speciali. Questi ultimi, quindi, si riferiscono a una panoramica più ampia e generale, di cui le problematiche legate agli apprendimenti sono un sottogruppo.
Che tipo di diagnosi serve per i BES?
Il BES non si certifica: non esiste una diagnosi o una certificazione di Bisogni Educativi Speciali. La diagnosi è una dicitura sanitaria. La diagnosi può essere di “Disturbo Specifico di Apprendimento, nello specifico di Dislessia Evolutiva”, oppure diagnosi di “ADHD”.
Chi sono i BES 1?
Con la sigla BES facciamo riferimento ai Bisogni Educativi Speciali e, in modo particolare, a tutti quegli alunni che presentano delle difficoltà che richiedono interventi individualizzati.
Quali sono le categorie BES è da quali documenti sono introdotti?
Nella pratica, i Bisogni Educativi Speciali possono essere ripartiti in tre categorie:
Disabilità (L. 104/1992) Disturbi evolutivi specifici (come DSA, deficit di attenzione e iperattività L. 53/2003 e 170/2010); Disturbi legati a fattori socio-economici, linguistici e culturali (BES in senso stretto - L. 53/2003).
Come si individuano i BES?
L'Istituto considera BES tutti coloro che necessitano di un percorso personalizzato (obiettivi minimi, strumenti dispensativi e compensativi, metodologie didattiche inclusive…) indipendentemente dalla presenza di certificazioni provenienti dai servizi socio-sanitari e/o neuropsichiatrici.
Quanti alunni BES per classe?
Il numero degli alunni nelle classi iniziali che accolgono alunni diversamente abili non può superare il limite di 20, purché sia motivata la necessità di tale consistenza numerica, in rapporto alle esigenze formative degli alunni disabili.
Quanto dura il BES?
Si rende noto che le diagnosi di BES,DSA e ADHD hanno validità per il ciclo scolastico di riferimento. Si invitano pertanto i genitori interessati a prendere contatto con i servizi di competenza al fine di rinnovare le diagnosi.
Quali possono essere i punti di forza di un alunno BES?
✓Valorizzare punti di forza (intuizione, pensiero visivo e creativo, pensiero divergente…) ✓Minimizzare quelli di debolezza (errori ortografici, deficit nella memoria di lavoro, lentezza esecutiva, mancata autonomia nella lettura…)
Quanti tipi di BES ci sono?
Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico,linguistico, culturale.
Chi decide se un bambino ha bisogno del sostegno?
Chi stabilisce il numero di ore di sostegno La proposta viene poi presentata al dirigente scolastico, il quale la trasforma in richiesta e la trasmette all'Ufficio Scolastico Regionale.
Come si valutano gli alunni BES?
La valutazione degli alunni con BES deve essere coerente con gli interventi e i percorsi pedagogici e didattici programmati, essere effettuata sulla base di criteri personalizzati e adattati all'alunno/a, definiti, monitorati e documentati nel PDP/PEI e condivisi da tutti i docenti del team di classe.
Che cos'è la 104 scolastica?
Alunni con disabilità Le Legge 104/92 riconosce e tutela la partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità, in particolare nei luoghi per essa fondamentali: la scuola, durante l'infanzia e l'adolescenza (artt. 12, 13, 14, 15, 16 e 17) e il lavoro, nell'età adulta (artt. 18, 19, 20, 21 e 22).
Quanto vale il BES?
Con un Master DSA o BES puoi acquisire fino a 3 punti in graduatoria. Conseguendo un Master DSA o BES, puoi ottenere, in sede di aggiornamento del punteggio delle graduatorie di seconda e terza fascia, fino a tre punti, oppure un punto se sei un docente di ruolo.
Chi sono i BES 3?
Il terzo gruppo comprende gli alunni con svantaggio socio-economico, linguistico o culturale. Per tali alunni non esiste una certificazione o una diagnosi.
Chi sono i bambini DVA?
DVA. Gli alunni (d.v.a.), come definito dalla legge 104/92, presentano patologie genetiche, patologie che rientrano nella sfera sensoriale, patologie psichiche ( autismo,.
Chi ha la 104 può insegnare?
In nessun caso, dunque, i beneficiari della legge 104/2 possono ottenere posti di maggiore durata giuridica e consistenza economica che non siano stati prioritariamente offerti agli aspiranti che li precedono in graduatoria.
Chi ha il sostegno a scuola ha la 104?
La figura dell'insegnante di sostegno a scuola è stata prevista dalla Legge n. 104 del 1992, che garantisce tale figura per tutti i bambini che hanno un handicap fisico, sensoriale o psichico (incluso il ritardo cognitivo), tale da rappresentare una disabilità.
Chi ha la 104 può essere bocciato?
Alunni disabili, se il progetto inclusivo è incompleto la bocciatura è necessaria.