Quali bambini rientrano nei BES?

Domanda di: Davis Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (3 voti)

Rientrano in questa categoria gli alunni che hanno problemi di disortografia, dislessia, discalculia e disgrafia, oltre all'ADHD, come l'iperattività e il deficit di attenzione quando vengono riconosciuti da specialisti privati o dal Servizio Sanitario Nazionale.

Quali sono i bambini con BES?

I bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali (detti anche BES) sono quegli alunni che necessitano di un'attenzione particolare a scuola, per diversi motivi: deficit di tipo fisico o psicologico oppure semplicemente esigenze diverse e particolari (ad esempio gli alunni stranieri).

Chi è compreso nei BES?

Disturbi evolutivi specifici tra i quali i DSA (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) e l'ADHD, deficit di attenzione e iperattività, certificati dal Servizio Sanitario Nazionale o da specialisti privati.

Quali disabilità non rientrano nei BES?

Disturbo dello spettro autistico lieve Non presenta ritardo cognitivo e non rientra nella legge 104/92. Si tratta quindi di tutti quei casi definiti dai manuali diagnostici come autismo a medio e alto funzionamento.

A quale età si manifesta un BES?

Si manifestano in età evolutiva (entro i 18 anni).

I BES (bisogni educativi speciali): tutto quello che devi sapere