Chi accerta la condizione di disabilità?

Domanda di: Dott. Samira Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (9 voti)

L'accertamento della disabilità avviene ad opera del medico-legale dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).

Chi accerta la disabilità?

L'accertamento dell'handicap di una persona avviene attraverso un esame effettuato da un'apposita commissione medica presente in ogni Asl. È quanto indicato nell'articolo 4 della legge 104/92.

Chi effettua l'accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell inclusione scolastica?

Ad oggi e fino a diversa determinazione dell'Azienda sanitaria, l'individuazione dell'alunno disabile ai fini dell'integrazione scolastica, viene fatta dagli operatori dell'Unità Multidisciplinare per l'handicap di riferimento per il territorio di residenza.

Come si fa per dimostrare la disabilità?

La CED, che consente di attestare il proprio stato di invalidità solo esibendola congiuntamente al proprio documento di identità, avrà carattere dinamico: grazie alla presenza del QR Code stampato sul retro, permette al cittadino di attestare sempre il suo stato di invalidità aggiornato consentendogli automaticamente l ...

Quale istituzione e competente a certificare lo stato di disabilità?

a) lo stato di disabilità deve essere documentato con certificazione o copia autenticata rilasciata dalle commissioni mediche, funzionanti presso le A.S.L., di cui all'articolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Disabilità e diritti: l’accertamento di invalidità civile