Quali documenti servono per il gratuito patrocinio?

Domanda di: Sig. Nazzareno Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (71 voti)

1) FOTOCOPIA CARTA DI IDENTITA'. 2) FOTOCOPIA CODICE FISCALE. 3) FOTOCOPIA MODELLO UNICO O ALTRA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. INOLTRE NEL MODULO DEVE ESSERE SPECIFICATA LA CAUSA CHE SI INTENDE PROMUOVERE O NELLA QUALE CI SI DEVE COSTITUIRE (SE QUALCUN ALTRO VI HA FATTO CAUSA).

Quanto deve essere l'Isee per il gratuito patrocinio?

Come funziona il gratuito patrocinio? Per poter accedere al Gratuito patrocinio è necessario presentare un'apposita istanza al Consiglio dell'Ordine degli avvocati ed avere un reddito non superiore ad € 11.493,82.

Come si attiva il gratuito patrocinio?

Per accedere a tale beneficio occorre recarsi presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati o, in alternativa, inviare la domanda a mezzo raccomandata a/r con allegata fotocopia di un documento d'identità valido del richiedente.

Quali redditi considerare per il gratuito patrocinio?

Ai sensi del comma 1 del successivo articolo 76 può essere ammesso al gratuito patrocinio chi è titolare di un reddito imponibile ai fini dell'imposta personale sul reddito, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a euro 11.746,68.

Come presentare istanza gratuito patrocinio?

Gratuito patrocinio: come richiederlo
  1. in ambito penale, l'istanza deve essere presentata, con le stesse modalità, all'ufficio del magistrato innanzi al quale pende il processo.
  2. in ambito civile, andrà presentata al Consiglio dell'Ordine degli avvocati presso il tribunale competente per il processo.

IL SEGRETO PER NON PAGARE L'AVVOCATO -GRATUITO PATROCINIO