Quali esami fare dopo aver avuto il Covid?

Domanda di: Sig. Edipo Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (57 voti)

Diagnosi completa:
  • Visita Pneumologica e spirometria Globale.
  • Diffusione alveolo capillare del monossido di carbonio (DLCO)
  • EMOGAS Analisi.
  • Visita Cardiologica.
  • ECG.
  • ECO cardiogramma.
  • TC Torace ALTA RISOLUZIONE.

Quanto dura l immunità per chi ha avuto il Covid?

L'efficacia dell'immunità ibrida contro il ricovero ospedaliero o la malattia grave è stata: 97,4% (IC 95% 91,4–99,2) a 12 mesi con la serie primaria di vaccinazione. 95,3% (81,9–98,9) a 6 mesi con la prima vaccinazione di richiamo dopo l'ultima infezione o vaccinazione.

Quali sono gli esami per un check up completo?

Check-up completo analisi del sangue standard, cosa comprende?
  • Emocromo.
  • Transaminasi (AST, ALT)
  • Gamma Gt (GGT)
  • Colesterolo HD, Colesterolo totale.
  • Trigliceridi.
  • Glucosio.
  • Creatinina.
  • Acido Urico.

Quali sono i sintomi che lascia il Covid?

Mal di testa, difficoltà di concentrazione e memoria (la cosiddetta nebbia mentale o “brain fog”). Disturbi dell'olfatto, del gusto, dell'udito. Nausea, vomito, perdita di appetito, dolori addominali, diarrea, reflusso gastroesofageo.

Come capire se si è affetti da Long Covid?

I sintomi più frequenti sono stanchezza, dolori muscolari e articolari, mal di testa, insonnia, problemi respiratori e palpitazioni.

Vaccino Covid: sintomi e conseguenze. Cosa succede dopo?