Quando si va in sovrallenamento?

Domanda di: Ing. Luce Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (38 voti)

La sindrome da sovrallenamento (OTS) di solito si verifica a seguito di un programma di allenamento che viene drammaticamente o improvvisamente aumentato, protratto per lunghi periodi di tempo, e viene eseguito ad alto volume, ad alta intensità, o entrambi, senza permettere un periodo di recupero sufficiente.

Come capire se si sta andando in sovrallenamento?

I sintomi da sovrallenamento possono essere:
  1. Difficoltà a far aumentare le pulsazioni durante lo sforzo e a diminuirle durante il recupero.
  2. Tachicardia a riposo.
  3. Alterazioni psicologiche come insonnia, irritabilità, apatia e depressione.
  4. Affaticamento eccessivo e ingiustificato.

Quanto bisogna allenarsi per andare in sovrallenamento?

A meno che non si sia degli atleti professionisti, dedicarsi fino a 6 allenamenti su base settimanale, o superare le 7 ore e mezza complessive in 7 giorni, rischia di metterci in una condizione di sovrallenamento, o sindrome da overtraining.

Come evitare di andare in sovrallenamento?

Per evitare il sovrallenamento, dobbiamo anche riposare, ma quanto basta tra le sessioni di allenamento. Dormire abbastanza, mangiare bene, assicurarsi di integrare quando c'è bisogno e lavorare sodo in palestra. Prevenire il sovrallenamento può fare molto per i progressi.

Quando ci si allena troppo?

battito cardiaco a riposo accelerato. fatica eccessiva durante l'allenamento anche a battiti cardiaci medio bassi; difficoltà a far salire la frequenza cardiaca durante l'allenamento; difficoltà a far scendere la frequenza ai valori normali durante il recupero. apatia, insonnia, irritabilità, depressione.

🤔 IL SOVRALLENAMENTO NON ESISTE, A MENO CHE NON FAI QUESTO!