Quali farmaci provocano irsutismo?

Domanda di: Cleopatra Farina  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (26 voti)

L'irsutismo iatrogeno è legato alla somministrazione di farmaci che stimolano la produzione di androgeni. Questi sono gli steroidi anabolizzanti, i progestinici che derivano dal norgestrel (presenti anche in alcune pillole anticoncezionali), il danazolo (che inibisce l'ipofisi), il cortisone ed i suoi derivati.

Cosa provoca irsutismo?

L'irsutismo è provocato tipicamente da livelli di androgeni anormalmente elevati come risultato di un aumento della produzione di androgeni (p. es., dovuta a disturbi ovarici o surrenali) o di un aumento della conversione periferica di testosterone in DHT (diidrotestosterone) dalla 5alfa-reduttasi.

Come bloccare l irsutismo?

La terapia ormonale dell'irsutismo agisce principalmente inibendo la crescita di nuovi peli. Un trattamento estetico è essenziale per eliminare la peluria preesistente. L'elettrolisi galvanica, la diatermia ad onde corte o l'uso di entrambe, sono gli unici metodi che consentono la rimozione definitiva del pelo.

Che esami fare per l irsutismo?

Per effettuare la diagnosi di irsutismo il medico si avvarrà di: Una visita completa, durante la quale si controllerà la crescita dei peli su viso, collo, torace, petto, schiena e addome ed esaminerà altri segni di eccesso di presenza di androgeni.

Quale l'ormone che fa crescere i peli?

La crescita dei peli è regolata dagli ormoni maschili (androgeni, quali testosterone e diidrotestosterone), che sono presenti sia nell'uomo sia nella donna, sebbene in diversa quantità. Il testosterone stimola la crescita dei peli del pube e delle ascelle.

Irsutismo femminile - Intervista alla Prof.ssa Chiara Manieri