Quali malattie può causare un tatuaggio?

Domanda di: Odone Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (24 voti)

Molto gravi sono le infezioni da virus dell'epatite B (HBV) e epatite C (HCV) che, oltre a causare una malattia in forma acuta, possono cronicizzare e compromettere la funzionalità del fegato. Anche il virus HIV può entrare nella cute tramite un ago infetto: questo virus è responsabile dell'Aids.

Quando preoccuparsi per un tatuaggio?

Più in generale, una qualunque alterazione significativa dell'aspetto della zona del tatuaggio associata a bruciore e dolore intensi deve essere considerata sospetta e sottoposta a valutazione medica, senza intervenire di propria iniziativa. Se il tatuaggio infetto è abbastanza esteso può insorgere anche febbre.

Chi deve evitare i tatuaggi?

Il tatuaggio va evitato in caso di: assunzione di farmaci che alterano la normale riepitelizzazione della pelle. somministrazione di chemioterapici. in presenza di Disturbi della coagulazione, tendenza a emorragie e se si assumono farmaci anticoagulanti.

Cosa succede al corpo quando si fa un tatuaggio?

Quando la pelle viene tatuata, l'ago penetra attraverso l'epidermide e 'deposita' il colore nel derma, facendo si che, una volta guarita la ferita, il colore si 'intraveda' sotto l'epidermide ricostruita. Il tatuaggio lascia una ferita sulla pelle, che di conseguenza si irrita e arrossa.

Perché non fare un tatuaggio?

La trasmissione di patologie infettive

Fra i rischi e le malattie legate ai tatuaggi va annoverata anche la trasmissione di patologie infettive, in particolare di quelle che si trasmettono attraverso il sangue, come il tetano, l'epatite B, l'epatite C e l'HIV, il virus che provoca l'AIDS.

Come curare il tatuaggio e tempi di guarigione