Quali patologie impediscono di guidare?

Domanda di: Ursula Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (14 voti)

In sintesi tali patologie sono:
  • Affezioni cardiovascolari.
  • Diabete.
  • Malattie endocrine.
  • Malattie del sistema nervoso.
  • Malattie psichiche.
  • Uso di sostanze psicoattive (farmaci – alcool – sostanze stupefacenti)
  • Malattie del sangue.
  • Malattie dell'apparato urogenitale.

Chi non può guidare la macchina?

Secondo l'art. 119 del Codice della Strada: “non può ottenere la patente di guida o l'autorizzazione ad esercitarsi alla guida, chi è affetto da malattia fisica o psichica, deficienza organica o minorazione psichica, anatomica o funzionale tale da impedire di condurre con sicurezza veicoli a motore”.

A quale cardiopatico va negata la patente?

- in linea generale la patente non dovrebbe essere rilasciata o rinnovata nei pa- zienti con angina a riposo; nel caso di soggetti con precedente infarto del miocardio la decisione è condizionata al giudizio medico e all'esito di rego- lari controlli.

Chi ha la 104 può guidare la macchina?

Un tempo i disabili, per guidare l'auto, dovevano richiedere la categoria delle patenti F. Ora che sono state abolite, le persone affette da handicap ai sensi della Legge 104 possono guidare un autoveicolo se in possesso di una delle patenti A, B, C o D speciali.

Chi ha l'invalidità può guidare?

Prima di analizzare nei dettagli come fare il rinnovo patente auto con invalidità civile, precisiamo subito che la disabilità non impedisce di guidare un'auto. Non c'è una norma che lo vieta, ma è comunque indispensabile che il conducente sia davvero in grado di farlo con sicurezza.

Guidare la macchina in Italia con la patente di guida straniera