VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Come evitare la commissione medica patenti?
La possibilità di un'esenzione dalla visita in Commissione per il rinnovo della patente di guida è possibile solo per i titolari di una patente speciale, ovvero dei mutilati e minorati fisici, nei casi giudicati opportuni.
Che succede se non dichiaro patologia al rinnovo patente?
La mancata dichiarazione ed il conseguente rinnovo “falsato” comporta conseguenze a livello di responsabilità civile, nella causazione di un sinistro stradale, di mancata copertura assicurativa e nei casi più gravi può avere conseguenze penali.
Chi ha l'assegno di accompagnamento può guidare la macchina?
L'indennità di accompagnamento non è incompatibile con la patente di guida. Va tuttavia detto che vanno valutate le capacità alla guida alla luce delle disabilità certificate dalla Commissione di accertamento di invalidità civile. Se il disabile già dispone di patente speciale non ci sono problemi.
Quanto prende chi ha la 104?
L'aspettativa retribuita 104, anche detta congedo straordinario, è un periodo di assenza dal lavoro che viene regolarmente retribuito. Può essere concesso ai lavoratori dipendenti che abbiano necessità di assistere familiari con disabilità gravi, secondo l'articolo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Quanto paghi una macchina con la 104?
Per quanto riguarda l'acquisto dell'auto, i benefici di cui si può usufuire tramite la legge 104 sono la detrazione IRPEF del 19% della spesa sostenuta per comprare la macchina l'IVA agevolata, quindi al 4%, invece di quella ordinaria del 22%.
Chi è cardiopatico può guidare?
Le patologie cardiovascolari possono provocare una improvvisa menomazione delle funzioni cerebrali costituendo un pericolo per la sicurezza stradale. Tali malattie costituiscono un motivo per istituire restrizioni temporanee o permanenti alla guida.
Come capire se si è cardiopatico?
Quali sono i sintomi di una cardiopatia?
Dolore al petto con un senso di oppressione al torace. Difficoltà a respirare (dispnea) Sudore freddo. Vertigini. Affaticamento. Senso di svenimento (pre sincope) o svenimento (sincope) Alterazione del battito cardiaco. Edema periferico.
Chi ha avuto un infarto può rinnovare la patente?
Il decreto stabilisce invece che “la patente di guida non deve essere nè rilasciata nè rinnovata” in caso di patologie cardiovascolari più gravi, come l'impianto di un defibrillatore, l'insufficienza cardiaca, o cardiomiopatie particolarmente gravi.
Come faccio a sapere se posso guidare la macchina?
Per verifica quali sono i limiti alla guida per i neopatentati di categoria B è disponibile il servizio online nella pagina del Portale dell'automobilista. È sufficiente inserire il numero di targa dell'autoveicolo per verificare se un neopatentato ne è autorizzato alla guida.
Come capire se posso guidare macchina?
Per conoscere dalla targa neopatentati se la macchina può essere guidata, devi collegarti a Il Portale dell'Automobilista e, tramite l'apposito form messo a disposizione dal sito web, puoi controllare, inserendo la targa, se il veicolo può essere condotto da chi ha appena preso la patente o meno.
Quali sono le patologie che rientrano nella legge 104?
Le patologie congenite, ematologiche, reumatiche, neoplastiche e le malattie rare che sono correlate a gravi riduzioni della capacità lavorativa sono assai numerose. – sindrome di down, di patau, di edward, trisomia 9, monosomia 5p o sindrome del “cri du chat”, oloprosencefalia alobare o semilobare: 100% d'invalidità.
Chi ha la 104 paga l'aereo?
Esistono sconti per le persone disabili? I passeggeri con un'invalidità pari o superiore al 40% hanno diritto a sconti sui voli nazionali e internazionali. Per usufruire di tali sconti, i passeggeri devono semplicemente fornire un documento che attesti una percentuale di invalidità pari o superiore al 40%.
Chi ha la 104 paga la spazzatura?
Esenzioni e agevolazioni previste. La legge del 5 febbraio 1992, n. 104 non cita in alcun modo la tassa sui rifiuti o la TARI o comunque qualsiasi tributo inerente alla spazzatura.
Chi è titolare di indennità di accompagnamento può uscire da solo?
La legislazione vigente non pone però alcuna limitazione alla libertà personale di chi percepisce l'indennità di accompagnamento. Più semplicemente viene prevista la possibilità di accertare quali persone con disabilità "abbisognano" di un accompagnatore (2), ma senza che ne consegua alcun obbligo negli spostamenti.
Cosa significa non essere in grado di compiere gli atti quotidiani della vita?
Per atti quotidiani della vita, come precisato dal Ministero della Sanità, sono da intendere quelle azioni elementari che espleta quotidianamente un soggetto normale di corrispondente età e che rendono il disabile, che non è in grado di compierle, bisognevole di assistenza.
Quando non si ha più diritto all accompagnamento?
L'indennità di accompagnamento non viene riconosciuta agli invalidi che si trovino in una delle seguenti condizioni: se sono ricoverati gratuitamente per più di 30 giorni; se sono titolari di pensione di inabilità per causa di guerra, lavoro o di servizio, ma solo se l'importo supera l'indennità di accompagnamento.
Che analisi fanno per riprendere la patente?
Gli esami di laboratorio richiesti in questo caso sono i classici marcatori di abuso alcolico ( parliamo del Alcol Test) : la GammaGT, l'emocromo (per il parametro MCV), le transaminasi ALT e AST e il più recente marcatore biochimico chiamato CDT (Transferrina Carboidrato Carente o Carboydrate Deficient Transferrin).
Cosa controlla la commissione medica patenti?
Devono richiedere la visita in commissione patologie dell'udito. bassa statura, alterazioni anatomiche o deficit funzionali degli arti con necessità di adattamenti del veicolo o del guidatore (patenti cosiddette “speciali”) epilessia. malattie neurologiche.
A cosa si ha diritto con il 67% di invalidità?
Con la percentuale tra il 67 e il 77 per cento si ha diritto a: alla fornitura gratuita di protesi ed ausili previsti nel Nomenclatore Tariffario;all'iscrizione alle liste speciali per il collocamento mirato delle persone con disabilità;al congedo per cure; all'esenzione dal pagamento del ticket.