Come ottenere il bonus acqua?

Domanda di: Alan De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (27 voti)

Da gennaio 2021 non serve più fare domanda per il Bonus Acqua Dal primo gennaio 2021 non è più necessario presentare domanda presso i Comuni o i CAF. Basterà presentare, ogni anno, la Dichiarazione Sostituiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE necessaria per ottenere le varie agevolazioni.

Quanto deve essere l'ISEE per avere il bonus acqua?

Possono quindi ottenere il Bonus Sociale Acqua tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura del servizio di acquedotto appartenenti ad un nucleo familiare con: indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro; indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro quando ci sono più di 4 figli a carico.

Come richiedere il bonus acqua potabile 2023?

Come richiedere il bonus idrico 2023

Per farlo si deve accedere alla propria area personale, poi alla sezione servizi e infine alla categoria agevolazioni, dove infine si troverà la voce credito d'imposta per il miglioramento dell'acqua potabile.

Chi ha diritto al bonus acqua potabile?

finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti. 5.000 euro per ogni immobile adibito all'attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d'impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali.

Come faccio a sapere se mi spetta il bonus idrico?

Hanno diritto ad ottenere il bonus acqua gli utenti diretti ed indiretti del servizio di acquedotto in condizioni di disagio economico sociale, cioè che sono parte di nuclei familiari: con indicatore ISEE non superiore a 8.107,5 euro; con indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro se con almeno 4 figli a carico.

COME RICHIEDERE IL BONUS ACQUA POTABILE