VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Quanto costa il bollo del carrello?
Rimorchi speciali: rimorchi non atti al carico € 25,00; carrelli per trasporto veicoli ferroviari/trasporto imbarcazioni € 25,00; rimorchi da campeggio e simili € 25,00.
Quali sono i rimorchi Tats?
I rimorchi T.A.T.S. sono rimorchi destinati al Trasporto di Attrezzature Turistiche e Sportive. Sono muniti di specifico equipaggiamento per il trasporto di attrezzature turistiche e sportive (quali imbarcazioni, alianti, ecc.)
Come sapere se sono esente dal bollo?
L'esenzione dal pagamento del bollo riguarda i possessori di auto immatricolate da più di trent'anni. Inoltre, possono astenersi dal corrisponderlo coloro che usufruiscono dei benefici della Legge 104, ossia le persone affette da handicap accertato e i loro caregiver.
Chi non e soggetto alla marca da bollo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando non si applica il bollo?
Sulle fatture con importi inferiori a € 77.47 la marca da bollo non va mai applicata, se le fatture presentano contemporaneamente importi soggetti ad IVA ed importi non soggetti, la marca da bollo va applicata solo qualora gli importi non soggetti ad IVA siano superiori a € 77.47.
Cosa deve avere un rimorchio per essere in regola?
I rimorchi devono obbligatoriamente essere dotati di un freno ad inerzia, che si attiva automaticamente non appena il rimorchio entra in contatto con la motrice. Tutti i componenti di traino di un veicolo devono essere omologati e soggetti ad una manutenzione regolare.
Cosa non è considerato un rimorchio?
I rimorchi o i semirimorchi sono veicoli privi di motore, destinati ad essere trainati; I rimorchi leggeri sono quelli di massa massima a pieno carico fino a 750 kg; L'autosnodato non è classificato rimorchio; L'autocaravan non è un rimorchio.
Quando si considera un rimorchio?
Il rimorchio si considera parte integrante del veicolo se ha una massa fino a 3,5 tonnellate.
Quali sono i rimorchi ad uso speciale?
-rimorchi ad uso speciale; rientrano in questa categoria i rimorchi attrezzati per essere utilizzati esclusivamente assieme all'autoveicolo trainante oppure quelli per il trasporto su strada di mezzi ferroviari; sono ad uso speciale anche i rimorchi attrezzati con pompe, scale, gru, saldatrici, scavatrici e bobine ...
Quali carrelli vanno revisionati?
Con la nuova direttiva 2014/45, si è stabilito che i rimorchi/caravan di categorie O1 (fino a 750 kg) e O2 (da 750 a 3,5t) andranno in revisione con cadenza periodica uguale a quello delle vetture ovvero 4 anni dopo la prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni e, poiché in Italia le revisioni di tali mezzi ...
Come immatricolare un carrello rimorchio?
Per poter fare l'immatricolazione di un rimorchio è necessario presentare i documenti che seguono:
il mod. TT2119 compilato correttamente; la fotocopia di un documento di identità; il certificato di conformità del carrello; l'attestazione del versamento effettuato.
Come invalidare una marca da bollo?
Art. 12. Marche da bollo L'annullamento delle marche deve avvenire mediante perforazione o apposizione della sottoscrizione di una delle parti o della data o di un timbro parte su ciascuna marca, e parte sul foglio. Per l'annullamento deve essere usato inchiostro o matita copiativa.
Come sanare marca da bollo?
L'omesso o tardivo versamento del bollo, può essere sanato dal contribuente attraverso il ravvedimento operoso. Come noto il ricorso a tale strumento consente di rimediare alle violazioni di natura tributaria pagando una sanzione ridotta al posto di quella ordinaria prevista per l'imposta di bollo.
Quali atti sono esenti da bollo?
1. Atti, documenti, istanze, contratti nonchè copie anche se dichiarate conformi, estratti, certificazioni, dichiarazioni e attestazioni poste in essere o richiesti da organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) e dalle federazioni sportive ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.
Cosa succede se non si paga il bollo per 10 anni?
La nuova Legge di Bilancio contiene importanti novità per gli automobilisti che non hanno versato il bollo auto: i debiti fino a mille euro, per cui sono in corso provvedimenti di riscossione, saranno automaticamente cancellati dopo il 31 gennaio 2023.
Cosa non paga chi ha la 104?
Cosa non si paga con la Legge 104? Attualmente, esistono due esoneri di pagamento per i titolari di Legge 104: l'esonero dal pagamento del bollo auto e l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie.
Che differenza c'è tra rimorchio e carrello appendice?
Prendiamo in esame la guida: il rimorchio agganciato a una vettura viene assimilato all'autotreno e rispetta gli stessi limiti di velocità, cioè max 80 km/h in autostrada. Il carrello appendice invece viene considerato parte della vettura e dunque è sottoposto agli stessi limiti di velocità.
Come faccio a sapere quanto posso trainare con la mia macchina?
La massa rimorchiabile dell'automobile si legge alla voce O1 del libretto di circolazione. Un esempio? Se il valore di O1 è 1000 questo vuol dire che la nostra auto può trainare un rimorchio che ha massa complessiva massima di 1000 kg, cioè il valore di F2 del rimorchio deve essere inferiore o uguale a 1000.
Che carrello posso trainare con patente B?
Con la patente B è possibile guidare una vettura alla quale può essere agganciato un rimorchio la cui massa totale non superi i 750 chilogrammo. Complessivamente, la massa della vettura e del carrello non deve superare i 3.500 chili.
Quanto costa targare un carrello?
Il codice PAGOPA associato alla tariffa: per immatricolazione e reimmatricolazione rimorchi T014 (Diritti 10,20 € + Bollo 32,00 € + acquisto targa 24, 74 €); per passaggio di proprietà rimorchi T004 (Diritti 10,20 € + Bollo 16,00 €);