Quali sono gli esami per la neuropatia?

Domanda di: Michele Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (15 voti)

Di seguito sono elencati alcuni esami che possono essere eseguiti su un campione di sangue per ricercare eventuali cause di neuropatia periferica.
  • Emocromo. ...
  • Profilo metabolico. ...
  • TSH e ormoni tiroidei. ...
  • Velocità di sedimentazione delle emazie e Proteina C reattiva. ...
  • ANA. ...
  • IgA anti-transglutaminasi. ...
  • Test per HIV.

Come faccio sapere se ho la neuropatia?

I sintomi di una neuropatia sensitiva includono:
  1. Formicolio nella zona in cui è situato il nervo danneggiato.
  2. Intorpidimento e perdita di sensibilità tattile, termica e dolorifica.
  3. Fitte di dolore.
  4. Bruciore.
  5. Ipersensibilità al dolore e agli stimoli.
  6. Mancato controllo dell'equilibrio e della coordinazione.

Chi è il medico che si occupa delle neuropatie?

Di cosa si occupa il neurofisiopatologo? Il neurofisiopatologo contribuisce a ottenere una diagnosi delle malattie e dei disturbi che possono colpire il sistema nervoso, influenzando di conseguenza anche il funzionamento dei muscoli.

Qual è la neuropatia più frequente?

La HSMN tipo 1 è la più comune. È una neuropatia demielinizzante a lenta evoluzione, spesso associata ad anomalie del piede (piede cavo).

Dove si localizza il dolore neuropatico?

Il dolore neuropatico è classificato come centrale, ovvero secondario ad un danno a livello corticale o al midollo spinale, e periferico, ovvero originato da un danno al nervo periferico, al plesso, al ganglio della radice dorsale o alla radice stessa (1).

Neuropatia diabetica: quali sono i principali esami?