Quali sono i beni pignorabili?

Domanda di: Maggiore Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (56 voti)

Quali beni è possibile pignorare? Di norma, un recupero crediti tramite pignoramento prevede la possibilità di aggredire beni mobili e immobili, redditi da stipendio o pensione e conti correnti del debitore.

Quali sono i beni che non si possono pignorare?

Casa, strumenti da lavoro, pensioni, stipendi, sussidi ai poveri, assegni di invalidità: tutti i beni, mobili o immobili, e i crediti impignorabili. In caso di debiti, non tutti i beni del debitore possono essere pignorati.

Cosa può portare via l'ufficiale giudiziario?

L'ufficiale giudiziario può ricercare le cose da pignorare nella casa del debitore, anche se questa non è di sua proprietà, e negli altri luoghi a lui appartenenti (art. 513 c.p.c.). Tuttavia, non può portare via tutti i beni mobili presenti all'interno dell'abitazione del debitore.

Cosa si può pignorare e cosa no?

"Il codice li chiama 'beni assolutamente impignorabili' e sono: letti, tavoli da pranzo con le relative sedie, armadi guardaroba, cassettoni, frigorifero, stufe, fornelli di cucina anche se a gas o elettrici, lavatrice, utensili di casa e di cucina insieme ad un mobile idoneo a contenerli" si legge sul portale.

Cosa non può prendere l'ufficiale giudiziario?

Rientrano nei beni impignorabili anche oggetti sacri, biancheria, viveri e combustibili necessari per il sostentamento di un mese, armi e tutte le cose che il debitore ha l'obbligo di detenere per ragioni di pubblico servizio, e animali da compagnia tenuti in casa.

Quali sono i beni non pignorabili