VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Quale il compito del Comune?
spettano al Comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale; il Comune gestisce i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica.
Quali funzioni hanno i Comuni e quali sono i principali organi comunali?
Gli organi e le funzioni dei Comuni Al Comune spettano servizi fondamentali, in rappresentanza del Governo centrale, come il servizio di stato e anagrafe, la pubblica sicurezza e la polizia urbana (attraverso il corpo della polizia locale).
Che poteri ha il Sindaco di un Comune?
Al Sindaco competono poteri di rappresentanza, sovrintendenza politico-amministrativa, nonché di vigilanza e controllo sulle attività della Giunta, delle strutture gestionali ed esecutive del Comune, sugli Enti, aziende e istituzioni dallo stesso dipendenti o controllati.
Chi gestisce il Comune?
A capo del comune vi è il sindaco, democraticamente eletto tramite elezioni comunali a suffragio universale tra tutti i cittadini comunali aventi diritto al voto (età maggiore di 18 anni), con poteri esecutivi assieme alla giunta comunale, organo collegiale composto da un numero variabile di assessori comunali da lui ...
Quali sono gli organi del Comune?
1. Sono organi del Comune: il Consiglio, il Sindaco e la Giunta. 2. Le rispettive competenze sono stabilite dalla legge e dal presente statuto.
Quali sono le autonomie del Comune?
I comuni e le province hanno autonomia statutaria, normativa, organizzativa ed amministrativa, nonche' autonomia impositiva e finanziaria nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica.
Quali sono i quattro importanti enti locali in Italia?
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione.»
Che cosa dice l'articolo 5 della Costituzione?
5. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
Che tipo di ente e il Comune?
Il Comune è, nell'ordinamento italiano, l'ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.).
Cos'è il diritto amministrativo degli enti locali?
Il diritto amministrativo è un ramo del diritto pubblico le cui norme regolano l'organizzazione della pubblica amministrazione, le attività di perseguimento degli interessi pubblici e i rapporti tra le varie manifestazioni del potere pubblico e i cittadini.
Chi rientra negli enti locali?
2 del T.U.E.L. stabilisce che per Enti Locali si intendono “[…] i Comuni, le Province, le Città metropolitane, le Comunità montane, le Comunità isolane e le Unioni di comuni.”.
Qual è l'organo esecutivo del Comune?
La Giunta, organo esecutivo collegiale, collabora con il Sindaco nella gestione amministrativa del Comune per l'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio. Nei confronti dello stesso svolge attività propositive e di impulso.
Che autorità ha il sindaco?
Organo competente ad emanare le ordinanze per l'attuazione dei regolamenti comunali e, più in generale, delle norme di legge e delle discipline di carattere generale relative alle funzioni di competenza proprie del comune, è il sindaco quale responsabile dell'amministrazione comunale.
Quali atti firma il sindaco?
Il sindaco, quale ufficiale del Governo, adotta, con atto motivato provvedimenti [, anche] contingibili e urgenti nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento, al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana.
Chi controlla l'operato di un sindaco?
L'intreccio di funzioni tra rappresentanza del governo, coordinamento delle pubbliche amministrazioni periferiche e controllo sull'operato degli enti locali fa si che il prefetto sia diventato un centro di potere molto rilevante e a cui anche la società civile guarda come punto di riferimento e garanzia sull'operato ...
Chi è il responsabile dell'ordine pubblico in un Comune?
Il sindaco, quale ufficiale del Governo, adotta con atto motivato provvedimenti, anche contingibili e urgenti nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento, al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumita' pubblica e la sicurezza urbana.
Che differenza c'è tra Giunta e consiglio comunale?
La Giunta è l'organo di collaborazione con Sindaco o Presidente della Provincia nell'attività di Governo; i Consigli sono l'organo politico dell'ente, che discute e approva le decisioni fondamentali, elencate nel TUEL (le competenze dei Consigli sono espressamente indicate nella legge, e in particolare atti generali ...
Quali sono i compiti principali degli organi di indirizzo?
È l'organo collegiale di governo: determina l'indirizzo generale e strategico della Camera, ne controlla l'attuazione, adotta gli atti fondamentali attribuiti dalla Legge e dallo Statuto alla sua competenza: elegge il Presidente e la Giunta. approva lo Statuto. determina gli indirizzi generali e il programma ...
Quali sono le funzioni e le competenze del Sindaco come definite dal TUEL?
Il sindaco è l'organo responsabile dell'amministrazione del comune. Rappresenta l'ente, convoca e presiede la giunta e quando non è prevista la figura del presidente del Consiglio, convoca e presiede il Consiglio. Sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti.
Quali sono le tre figure fondamentali per i comuni che l'art 36 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali definisce organi di governo?
Articolo 36 Testo unico degli enti locali (TUEL) Sono organi di governo del comune il consiglio, la giunta, il sindaco. 2. Sono organi di governo della provincia il consiglio, la giunta, il presidente.