Quali sono i compiti esclusivi del datore di lavoro?

Domanda di: Enrica Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (30 voti)

Il datore di lavoro si occupa principalmente della: corretta informazione sui pericoli presenti sul luogo di lavoro; formazione relativa alla sicurezza dei lavoratori; sorveglianza e messa in sicurezza degli ambienti di lavoro al fine di prevenire infortuni o malattie professionali dei lavoratori.

Quali sono gli obblighi esclusivi del datore di lavoro?

Gli obblighi di esclusiva competenza del datore di lavoro sono: la redazione del documento che consegue la valutazione dei rischi presenti negli ambienti lavorativi e la nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP).

Quali sono i compiti del datore di lavoro?

Quali sono i poteri del datore di lavoro?
  • potere decisionale;
  • potere di spesa;
  • potere di vigilanza e controllo sui lavoratori;
  • potere disciplinare.

Quali sono gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente?

L'art. 18 del dlgs 81/2008 disciplina una serie di obblighi che il datore di lavoro e il dirigente devono rispettare allo scopo di prevenire, ridurre o eliminare rischi presenti sul luogo di lavoro. Il mancato rispetto di tali obblighi comporta elevate sanzioni amministrative e, in alcuni casi, anche l'arresto.

Quali sono gli obblighi Indelegabili del datore di lavoro previsti dall'articolo 17 del decreto legislativo 81 2008?

Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall'articolo 28; b) la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.

Test Sicurezza MIUR - Alternanza-Scuola-Lavoro - Alcune risposte