Quali sono i difetti del polistirolo?

Domanda di: Kayla Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (26 voti)

Sono umide, hanno spesso muffe e aria pesante. Anche nel nuovo se le lavorazioni sono state fatte male o “al risparmio”, le cose non cambiano di molto. Oltre la mancanza di aereazione, possono avere difetti come infiltrazioni dai marciapiedi, umidità di condensa, interstiziale e ponti termici.

Quanti anni dura il polistirolo?

La sua durata è pressochè illimitata; i fattori ambientali non modificano le caratteristiche del polistirene, che può quindi garantire per un periodo di tempo illimitato le prestazioni richieste.

Cosa succede se si bagna il polistirolo?

L'acqua non scioglie l'EPS né attraversa le pareti delle celle chiuse. Più interessante per l'impiego è l'assorbimento per capillarità, che è praticamente nullo, e soprattutto l'assorbimento dell'aria umida.

Cosa causa il polistirolo?

Il polistirolo, meglio conosciuto come polistirene o EPS, è un materiale non tossico, totalmente inerte, non contiene né emette composti dannosi per la fascia di ozono quali CFC o HCFC. È privo di valori nutritivi in grado di sostenere la crescita di funghi, batteri o altri micro-organismi.

Cosa succede se bruciò il polistirolo?

Non brucia: se esposto a una piccola fiamma, il polistirene si scioglie senza prendere fuoco. Solo dopo una lunga esposizione alle fiamme può innescarsi un incendio, ma se l'esposizione si interrompe anche il fuoco si arresta.

MUFFA: EVITA IL POLISTIROLO