Quali sono i disturbi emotivi?

Domanda di: Ing. Dante Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (28 voti)

Depressione, ansia, attacchi di panico, disturbi somatoformi (disagi psichici espressi attraverso sintomi fisici) e manifestazioni ossessive sono legati tra loro dallo stesso meccanismo causale e dalla risposta ai medesimi interventi terapeutici.

Cosa si intende per disturbi emotivi?

Per Disturbi emotivi e relazionali si intende l'insieme di disagi e difficoltà che bambini, ragazzi e giovani adulti possono sperimentare nel fare i conti con la propria dimensione emotiva, affettiva e relazionale.

Cosa accade quando una persona è troppo emotiva?

Essere troppo emotivi significa manifestare determinati sintomi: sudorazione eccessiva o assente, rossori, svenimenti, tic, spasmi, tachicardia, poliuria. Spesso, chi soffre di iperemotività viene considerato un soggetto insicuro, troppo critico verso sé stesso e gli altri.

Come si cura l'emotività?

Le 4 strategie per l'equilibrio emotivo: ascoltare il corpo (l'importanza della respirazione consapevole) – allenare l'intelligenza emotiva per non essere travolti dalle ondate emotive – coltivare l'ottimismo (evitando le trappole del pensiero falso-positivo) – vivere nel qui e ora (portando la mente al presente)

Come si manifesta la disregolazione emotiva?

La disregolazione emotiva si manifesta ad esempio con la sensazione da parte della persona di sentirsi “fuori controllo” (troppo arrabbiato, in ansia), o all'opposto con la sensazione di sentirsi spenti, senza energie, apatici.

Disregolazione Emotiva