Quali sono i giudizi descrittivi?

Domanda di: Dr. Vitalba Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (22 voti)

I giudizi descrittivi sono riferiti agli obiettivi che sono stati definiti all'interno del curricolo di istituto. Ricordiamo infatti che nel curriculo di istituto vengono individuati per ciascun anno e per ciascuna disciplina gli obiettivi di apprendimento che sono poi oggetto della valutazione.

Quali sono i nuovi giudizi descrittivi scuola primaria?

Tempo di scrutini e la nuova pagella delle elementari non riporta ormai dall'anno scorso i voti in termini numerici, ma 4 tipi di giudizi descrittivi: in via di prima acquisizione, base, intermedio e avanzato. Nell'elaborare il giudizio descrittivo gli insegnanti tengono conto del percorso fatto e della sua evoluzione.

Cosa si intende per giudizio descrittivo?

Il giudizio descrittivo rende conto sinteticamente di che cosa ha appreso l'allievo (il contenuto degli obiettivi) e di come (autonomia, capacità di trasferimento, continuità, ovvero la qualità).

Quali sono le 4 dimensioni della valutazione?

a) l'autonomia nello svolgere un'attività descritta nell'obiettivo; b) la tipologia della situazione (nota o non nota all'alunno); c) le risorse messe in atto per risolvere il compito; d) la continuità dell'apprendimento, ovvero se l'apprendimento avviene in maniera continuativa e o se avviene sporadicamente.

Quali sono i giudizi scolastici?

Voto 1-2-3 – Giudizio gravemente insufficiente. Voto 4 – Giudizio Insufficiente. Voto 5 – Giudizio Mediocre. Voto 6 – Giudizio Sufficiente.

Giudizi descrittivi alla primaria: cosa cambia per l'inclusione?