Quali sono i nuovi requisiti per il Reddito di cittadinanza?

Domanda di: Artemide Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (59 voti)

Hai un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per la scala di equivalenza. La soglia del reddito è elevata a 7.560 euro ai fini dell'accesso alla Pensione di Cittadinanza e a 9.360 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in una abitazione in affitto.

Cosa cambia per il reddito di cittadinanza 2023?

La legge di bilancio 2023 non modifica i requisiti previsti dall'articolo 2 del D.L. 4/2019 per avere accesso al beneficio del Reddito di Cittadinanza o, per i nuclei composti esclusivamente da uno o più componenti di età superiore a 67 anni, della Pensione di cittadinanza.

Quali sono le nuove regole per il reddito di cittadinanza?

Il testo introduce, rispetto alle regole del RdC valide fino al 31 dicembre 2022, le seguenti modifiche: le persone tra 18 e 59 anni, abili al lavoro, ma che non abbiano nel nucleo disabili, minori o persone a carico con almeno 60 anni, hanno diritto al Reddito di Cittadinanza per un massimo di 7 mensilità.

Quale ISEE per reddito di cittadinanza 2023?

La soglia isee

Secondo quello che trapela da fonti vicine al Ministero del Lavoro, la soglia massima di ISEE per ottenere la Misura di Inclusione Attiva scenderebbe a 7.200 euro, contro i 9.360 euro attuali del Reddito di Cittadinanza.

Chi è escluso dal reddito di cittadinanza?

Esclusi reddito di cittadinanza: i motivi

non hanno cittadinanza italiana; non sono cittadini di Paesi dell'Unione europea; cittadini di Paesi terzi che non hanno il permesso UE per soggiornanti di lungo periodo; chi non è residente in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.

REDDITO DI CITTADINANZA: ATTENZIONE ECCO CHI VIENE ESCLUSO DALLA MIA PER QUESTI PARAMETRI DI REDDITO