Domanda di: Sig. Karim Coppola | Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023 Valutazione: 4.3/5
(75 voti)
I principi applicabili al trattamento dei dati personali Le finalità devono essere determinate, esplicite e legittime; i dati: adeguati, pertinenti, esatti ed aggiornati, oltre che limitati a quanto necessario rispetto alle finalità, e comunque da trattare in modo da garantirne un'adeguata sicurezza.
Quali sono le principali norme che regolamentano la privacy?
il Regolamento 2016/679 UE, concernente "la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati", volta a disciplinare i trattamenti di dati personali sia nel settore privato sia nel settore pubblico, e destinata a sostituire la Direttiva 95/46.
ricevere ed esaminare ricorsi, reclami e segnalazioni; vietare i trattamenti illeciti o non corretti e, se necessario, disporne il blocco; promuovere la conoscenza della disciplina in materia di trattamento dei dati personali; erogare eventuali sanzioni amministrative e penali.
Secondo il GDPR, i dati personali devono essere "adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario in relazione alle finalità per le quali sono trattati". Di conseguenza, l'obiettivo di GDPR è quello di ridurre la raccolta dei dati al minimo indispensabile.
Quali sono i principi applicabili al trattamento dei dati personali art 5 GDPR )?
Qualsiasi trattamento di dati personali dovrebbe essere lecito e corretto. Dovrebbero essere trasparenti per le persone fisiche le modalità con cui sono raccolti, utilizzati, consultati o altrimenti trattati dati personali che li riguardano nonché la misura in cui i dati personali sono o saranno trattati.