La plastica però non è solo un problema per gli oceani, ma anche per il clima e la nostra salute. Il 99% della plastica è prodotta a partire da combustibili fossili, come il petrolio e il gas fossile, e contribuisce al cambiamento climatico durante il suo intero ciclo di vita.
L'inquinamento causato dalla plastica consiste nella dispersione e nell'accumulo di materie plastiche nell'ambiente, il che causa problemi all'habitat di fauna e flora selvatica, oltre che a quello umano. Tale tipo di inquinamento può interessare l'aria, il suolo, i fiumi, i laghi e gli oceani.
Quali sono le cause dell'inquinamento della plastica?
L'inquinamento ambientale da plastica è un fenomeno di portata globale dai numeri strabilianti. Le cause del problema possono essere riassunte in quattro ambiti fondamentali: produzione, uso, inadeguata gestione dei rifiuti, modello di economia lineare.
A causa dei suoi lunghi tempi di degradazione, questo materiale resiste in Natura per molti anni, diventando una minaccia per gli animali che vivono marini e anche quella sulla terraferma, arrivando fino all'uomo. Non solo inquinamento, però. La plastica può essere anche dannosa per la salute degli animali marini.
Qual è l'impatto ambientale della plastica nel 2021? Secondo gli ultimi dati raccolti* dal Centro di Legge Ambientale Internazionale (Centre for International Environmental Law), ogni anno il 93% degli oltre 300 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica prodotti, finisce nelle discariche e negli oceani.