Cosa non si mangia il giovedì santo?

Domanda di: Damiana Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (46 voti)

La regola dell'astinenza invece proibisce di mangiare le carni, il midollo e i prodotti sanguigni di quegli animali ed uccelli considerati carne. Si possono mangiare uova, latticini, qualsiasi condimento anche di grasso di animale, verdure e pesce. Al bando cibi e bevande particolarmente ricercati o costosi.

Che si mangia il Giovedì Santo?

Il popolo cominciò a sostituire le cozze pregiate e costose con cozze a basso costo, e talvolta con le lumache di mare. Divenne dunque un piatto povero, la zuppa di cozze, da preparare e da servire in tavola durante il Giovedì Santo.

Quando non si mangia carne nella Settimana Santa?

Quando non si deve mangiare la carne? Attualmente i fedeli cattolici dei vari riti latini sono tenuti al digiuno ecclesiastico e all'astinenza dalla carne due volte l'anno, il Mercoledì delle Ceneri (per il rito ambrosiano il primo venerdì di Quaresima) e il Venerdì Santo.

Quali sono i giorni di astinenza dalle carni?

il mercoledì delle ceneri e il venerdì santo sono giorni di digiuno dal cibo e di astinenza dalla carne e dai cibi ricercati o costosi. i venerdì di Quaresima sono giorni di astinenza dalla carne e dai cibi ricercati o costosi.

Cosa si può mangiare il Venerdì Santo?

Ma cosa si mangia il venerdì santo.

La risposta, almeno per gli italiani, è semplice: pesce! Ben il 40% degli italiani, infatti, rispetta il dettame religioso e non consuma carne durante i venerdì di Quaresima rifugiandosi in piatti a base di pesce.

La zuppa di cozze, tradizione centenaria napoletana del Giovedì Santo: i tre segreti del piatto