Quali sono i problemi delle multinazionali?

Domanda di: Gianriccardo Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (50 voti)

Le multinazionali risultano lontane dall'essere elemento di supporto per lo sviluppo delle economie più deboli, perché sono improntate alla logica dell'espansione e del profitto e non realizzano quel passaggio di tecnologie e conoscenze che potrebbero avviare nei Paesi in via di sviluppo un decollo economico.

Quali danni all'ambiente sono causati dal comportamento delle multinazionali?

Attualmente, si stima che più della metà delle emissioni di anidride carbonica siano provocate da attività dannose di imprese multinazionali, le quali sono a loro volta responsabili della maggior parte dei rifiuti tossici generati dal settore dell'industria chimica e manifatturiera.

Che cosa fanno le multinazionali?

Una multinazionale è un'impresa che opera in più di un paese con un'organizzazione stabile di produzione e di vendita. Ciò avviene attuato col fine di estendere il mercato e conseguire economie di scala, sfruttare le differenti condizioni produttive nei vari paesi.

Quali sono i principali problemi ambientali legati allo sviluppo economico?

smog, inquinamento industriale, rifiuti tossici, ecc. ). L'inquinamento causa la distruzione degli habitat naturali per il mondo animale e vegetale, problemi di salute e diseconomie ( problemi economici ) per la popolazione umana.

Perché le imprese diventano multinazionali?

Perché le imprese diventano multinazionali? Le aziende spesso diventano multinazionali perché le dimensioni possono aiutarle a competere con altre imprese. Le dimensioni possono portare a costi di produzione più bassi, forse grazie alle economie di scala.

Che cos'è una multinazionale?