Quali sono i rischi di un tatuaggio?

Domanda di: Carmela Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (37 voti)

Molto gravi sono le infezioni da virus dell'epatite B (HBV) e epatite C (HCV) che, oltre a causare una malattia in forma acuta, possono cronicizzare e compromettere la funzionalità del fegato. Anche il virus HIV può entrare nella cute tramite un ago infetto: questo virus è responsabile dell'Aids.

Cosa può causare un tatuaggio?

I tatuaggi possono provocare infezioni batteriche locali, caratterizzate da rossore, gonfiore, dolore e dalla presenza di pus. Granuloma. Si tratta di piccoli nodulini che si formano sottopelle, a testimonianza di una reazione immunitaria del corpo verso una sostanza percepita come estranea.

Perché non si possono fare i tatuaggi?

Il rischio principale è legato a possibili infezioni, rischio del resto estremamente ridotto quando il tatuaggio viene svolto in un centro autorizzato, in condizioni igieniche sotto controllo. Si tenga conto che non esistono test diagnostici predittivi per scongiurare il rischio di una eventuale reazione allergica.

Dove è meglio non tatuarsi?

Sarebbe meglio non tatuare le zone ad alta motilità, ovvero quelle in cui la pelle tende a distendersi e/o a piegarsi, proprio perché un eccessivo movimento può rendere più difficoltosa la guarigione di un pezzo.

Dove va a finire l'inchiostro dei tatuaggi?

I pigmenti di inchiostro hanno dimensioni troppo elevate per poter essere assorbiti dai globuli bianchi. Proprio per questo motivo i pigmenti rimangono all'interno della pelle. Alcune piccole particelle vengono rimosse, ma la maggior parte rimane nel derma in forma permanente.

Tatuaggi: regole e rischi