Quali sono i rischi nei Btp Italia?

Domanda di: Patrizio Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2023
Valutazione: 5/5 (18 voti)

Come tutte le obbligazioni, i BTP sono soggetti a diversi rischi: Rischio inflazione. Rischio di prezzo. Rischio emittente / solvibilità

Quanto sono sicuri i BTP Italia?

I Btp, come tutti i titoli emessi da uno Stato, sono considerati in generale più sicuri di quelli emessi da società private. Se rivenduti alla scadenza, garantiscono al risparmiatore il rimborso di quanto investito, più ovviamente il pagamento degli interessi.

Cosa si rischia con BTP Italia?

Per l'investitore che ha acquistato BTP e intende mantenere i titoli fino alla scadenza l'unico rischio concreto è il rischio di credito (o rischio emittente), ovvero la possibilità che il Tesoro risulti inadempiente nel pagamento delle cedole o nel rimborso del capitale.

Quanto possono perdere i BTP?

L'imprevedibilità dello spread, a causa di fattori di rischio strutturali, si può quindi accompagnare a una volatilità piuttosto marcata del BTP, che, come mostra il grafico, può arrivare a perdere anche oltre il 10%, presentando un profilo di rischio superiore a emissioni comparabili.

Perché i BTP perdono?

«L'elemento principale che determina il calo delle quotazioni dei Btp Italia sul mercato secondario dei titoli di Stato è il rallentamento dell'inflazione”, spiega Paolo Barbieri, specialista del reddito fisso in Valori Asset Management, una società indipendente di gestione del risparmio.

Btp Italia: cosa devi sapere prima di Investire CHE NESSUNO TI DICE