Quali sono i sintomi dell'occhio secco?

Domanda di: Rosita Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (20 voti)

Quali sono i sintomi principali con i quali riconosciamo la sua comparsa? I sintomi che caratterizzano la sindrome dell'occhio secco sono: dolore oculare, senso di un corpo estraneo all'interno dell'occhio, rossore, bruciore ed annebbiamento visivo.

Come si fa a sapere se ho l'occhio secco?

I sintomi più frequentemente correlati alla sindrome da occhio secco sono: prurito, bruciore, irritazione e fotofobia, vista offuscata, difficoltà ad aprire gli occhi al risveglio e, in alcuni casi, dolore, iperemia e presenza di muco dentro o intorno all'occhio.

Cosa succede se non si cura l'occhio secco?

Se non è presente sufficiente liquido lacrimale o la composizione delle lacrime non è corretta, il film lacrimale può rompersi (Fig. 2). La conseguenza è un danno cellulare che porta a infiammazione degli occhi e conseguenti sintomi come prurito, bruciore, sensazione di corpo estraneo, rossore e dolore.

Qual è il miglior collirio per l'occhio secco?

Le 10 migliori gocce per occhi secchi
  • Hyabak 0.15% gtt. 10ml. Laboratoires Thea. sì ...
  • Optive 10 ml. Allergan. sì 6 mesi. ...
  • Max OptiFresh 10 ml. MaxVue. sì 30 giorni. ...
  • ReNu MultiPlus Drops 8 ml. Bausch & Lomb. sì 30 giorni. ...
  • Systane Balance 10ml. Alcon. no. ...
  • Refresh 15 ml. Allergan. sì ...
  • Systane Gel 10 ml. Alcon. no. ...
  • Systane Ultra 10 ml. Alcon. sì

Cosa può provocare l'occhio secco?

Le cause possono invece essere l'esposizione al sole o a un ambiente troppo secco, l'assunzione di farmaci contro il raffreddore o le allergie, il fumo (anche passivo), interventi chirurgici, traumi agli occhi o problemi con le lenti a contatto, la sindrome di Sjögren o, più semplicemente, l'invecchiamento.

La sindrome dell'occhio secco - Prof. Michele Vetrugno