VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Come inizia tumore bocca?
Comparsa di chiazze bianche (leucoplachia) o rosse (eritroplachia) all'interno della bocca. Dolore e rigidità alla mandibola. Dolore e difficoltà durante la deglutizione. Dolore e difficoltà durante la masticazione.
Quando il nodo alla gola deve preoccupare?
Un fastidio episodico può essere monitorato per qualche tempo, senza allarmarsi. Quando il nodo alla gola è costante e progressivo, è invece necessaria un'approfondita valutazione medica.
Dove si trovano i noduli al collo?
Si tratta di piccole ghiandole presenti ai lati del collo, nella zona sotto le orecchie, e rappresentano la prima barriera per la difesa dell'organismo.
Quando preoccuparsi dei noduli al collo?
È fondamentale valutare sintomi associati, quali difficoltà di deglutizione, abbassamento della voce, dolore, prurito (raramente), nonché sintomi tipici delle infezioni quali gonfiore, calore e rossore della zona, sensazione di malessere generale, stanchezza e febbre».
Che cos'è un lipoma al collo?
Si tratta di un accumulo di grasso dovuto a una crescita abnorme e non controllata delle cellule adipose, che si sviluppa nel sottocute ed è circondato da una capsula fibrosa. Le dimensioni sono estremamente variabili, da 1 cm a 15-20 cm.
Come scoprire un tumore in anticipo?
A dare una speranza nel panorama degli screening oncologici e della diagnosi precoce è ora un semplice esame del sangue che si è dimostrato in grado di individuare la presenza di diversi tipi di tumore in persone che non hanno ancora sviluppato sintomi chiari e, quindi, quando la neoplasia è ancora ai suoi esordi.
Quando hai un tumore senti dolore?
Non tutti i pazienti oncologici infatti provano dolore. Si calcola che, durante la malattia, lo provi dal 30% al 50% dei pazienti; nelle fasi più avanzate, tuttavia, questo sintomo si fa più frequente, colpendo dal 70% al 90% dei pazienti. Nella maggioranza dei casi esiste però la possibilità di controllarlo.
Quali sono gli esami del sangue che indicano un tumore?
Esami del sangue e spie di tumore Insieme all'aumento dell'emoglobina e dell'ematocrito (il volume che i globuli rossi occupano rispetto al plasma), si configura un particolare quadro (detto poliglobulia) che può far insorgere il dubbio di un tumore del sangue, in particolare di policitemia vera.
Come si cura un tumore al collo?
La chemioterapia nei tumori testa collo può essere indicata nella malattia in stadio avanzato per ridurre il volume della massa tumorale prima dell'intervento di asportazione; in associazione alla radioterapia, la chemioterapia può essere indicata come alternativa a chirurgie molto invalidanti e demolitive, in caso di ...
Come escludere tumore alla gola?
Tramite TAC (Tomografia Assiale Computerizzata), risonanza magnetica nucleare (RMN) e PET (Tomografia a Emissione di Positroni), il medico può valutare se il tumore alla laringe si è disseminato nei linfonodi limitrofi e negli altri organi del corpo (es: fegato o polmoni).
Come curare il tumore al collo?
Esistono diversi trattamenti per le pazienti affette da tumore della cervice uterina: la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia possono essere utilizzate singolarmente o in sinergia. Lo stadio della malattia è l'elemento principale che guida la scelta del trattamento.
Quali linfonodi si gonfiano in caso di tumore?
I tumori che più spesso si manifestano con il rigonfiamento di uno o più linfonodi sono però i linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin, proprio perché di solito hanno origine nei linfonodi stessi. Anche le leucemie, soprattutto quelle croniche di tipo linfoide, possono esordire in questo modo.
Che sintomi danno i linfonodi infiammati?
I principali sintomi sono questi: rigonfiamento del linfonodo tale da essere visto e sentito attraverso la cute, dolore che può essere più o meno intenso avvertito in presenza o meno di una pressione esercitata sul luogo interessato dal gonfiore, infezioni alle vie respiratorie superiori (gola e naso), gonfiore degli ...
Come controllare i linfonodi del collo?
L'ecografia linfonodale è una metodica indolore idonea per lo studio dei distretti linfonodali, senza alcun rischio per il paziente. Questo esame consente di prevenire e individuare patologie infiammatorie o neoplastiche e anche di eseguire un primo discrimine tra le due.
Quando si ingrossano i linfonodi del collo?
I linfonodi ingrossati sono spesso il sintomo di un'infezione batterica o virale. Non è però da escludere che possano essere la conseguenza di una malattia autoimmune o, più raramente, di un tumore. Raramente anche alcuni farmaci, come certi antiepilettici, possono portare a un ingrossamento dei linfonodi.
Come sono le cisti al collo?
Le cisti si manifestano come una tumefazione che spesso compare improvvisamente nell'arco di 1-2 giorni, di consistenza teso-elastica, le cui dimensioni variano da quelle di una noce fino ad un mandarino. La rapida insorgenza della cisti crea sempre allarme nel paziente.
Quando si gonfia un lato del collo?
I linfonodi ingrossati sul collo sono un segno clinico riscontrabile in occasione di differenti condizioni, tra cui per esempio la faringite, la tonsillite, la laringite, la gengivite, l'ascesso dentale, l'influenza, la mononucleosi, l'AIDS, i tumori del comparto bocca-gola, i linfomi non-Hodgkin, le punture d'insetto ...
Quando hai la sensazione di avere qualcosa in gola?
Il nodo in gola (o bolo isterico, o bolo ipofaringeo) è la sensazione di avere qualcosa di fermo in gola che in realtà non c'è. Si tratta di una sensazione molto reale, che il paziente non esprime semplicemente per lamentarsi.
Come se avessi qualcosa in gola?
Il groppo in gola è una manifestazione relativamente frequente, che può dipendere da varie condizioni patologiche. Tra le cause rientrano certi stati emozionali, reflusso gastroesofageo, malattie muscolari e lesioni nodulari del collo o del mediastino che causano la compressione dell'esofago.
Perché mi sento sempre il muco in gola?
Infezioni: il catarro in gola è un sintomo tipico di diverse infezioni di natura batterica o virale. Esempi di patologie infettive in grado di favorire la comparsa di catarro in gola sono le malattie da raffreddamento (raffreddore comune, influenza, ecc.) provocate da diversi tipi di virus.