Cosa bisogna fare per chiudere un conto corrente cointestato?

Domanda di: Anastasio Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (34 voti)

Se il conto è cointestato “a firme disgiunte” è sufficiente che la richiesta di chiusura sia firmata da un solo cointestatario; se invece la cointestazione è “a firme congiunte” è necessaria la firma di tutti i cointestatari.

Quanto costa chiudere un conto corrente cointestato?

Solitamente chiudere un conto corrente non ha alcun costo, ma conviene sempre leggere bene il contratto o comunque chiedere alla banca, se sono previsti dei costi di chiusura.

Come uscire da un conto corrente cointestato?

Per “uscire” dal conto cointestato è necessario comunicare all'istituto di credito – a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata (Pec) – la propria volontà di recedere dal contratto, dandone anche comunicazione agli altri cointestatari.

Cosa fare quando muore un cointestatario di conto corrente?

Conto corrente cointestato: cosa succede in caso di successione? È bene chiarire che in caso di morte di uno dei titolari, il titolare superstite dovrà comunicare alla banca l'avvenuto decesso, affinché l'ente possa congelare la quota riconducibile a quest'ultimo in vista della devoluzione della stessa agli eredi.

Come togliere il nome da un conto corrente cointestato senza chiuderlo?

Sarà sufficiente inviare una lettera, una PEC oppure comunicarlo personalmente cn un preavviso di 15 giorni. In questa maniera si elimina il proprio nome dall'elenco dei titolari senza necessariamente chiudere il conto stesso.

Cos'è e come si chiude un conto corrente cointestato