Quali sono i tipi di alopecia?

Domanda di: Dr. Filomena Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (46 voti)

Le principali sono:
  • Alopecia Androgenetica.
  • Alopecia Areata.
  • Telogen Effluvium.
  • Alopecia seborroica.
  • Alopecia da forfora.
  • Alopecia cicatriziale secondaria a lupus eritematoso.
  • Alopecia psicogena (da stress)
  • Alopecia decalvante.

Quante forme di alopecia esistono?

Esistono varie forme di alopecia: Alopecia localizzata: androgenetica, areata, da trazione e cicatriziale. Alopecia diffusa: telogen effluvium, areata totale e da farmaci.

Che differenza c'è tra alopecia areata e alopecia androgenetica?

Altra differenza tra l'alopecia androgenetica e l'alopecia areata è l'età in cui quest'ultima si manifesta. Se l'alopecia androgenetica è tipica dell'età adulta e della terza età, l'alopecia areata si presenta in prevalenza in giovane età e solo raramente dopo i 60 anni.

Quanti sono gli stadi dell alopecia?

Stadio I: corrisponde al soggetto con capelli in quantità normale, cioè non diradata. Stadio II: corrisponde all'1 di Hamilton con solo arretramento fronto-temporale. Stadio IIa: la linea frontale arretra sempre più. Stadio III: corrisponde all'1 di Hamilton ma con arretramento fronto-temporale più accentuato.

Che differenza c'è tra alopecia e calvizie?

La calvizie è una condizione caratterizzata dalla perdita dei capelli o da un loro diradamento parziale. Esistono varie forme di calvizie: alcune interessano i capelli e i peli, altre solo i capelli. Quando la calvizie è importante prende il nome di alopecia.

La calvizie (alopecia): quali sono le cause?