VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Cosa sono i patti di sussidiarietà?
I patti di collaborazione, o patti di sussidiarietà, sono a tutti gli effetti un accordo tra cittadini e pubblica amministrazione per la gestione e la cura di un bene comune.
Cosa è la chiamata in sussidiarietà?
Lo Stato può ricorrere alla chiamata in sussidiarietà «al fine di allocare e disciplinare una funzione amministrativa (sentenza n. 303 del 2003) pur quando la materia, secondo un criterio di prevalenza, appartenga alla competenza regionale concorrente, ovvero residuale» (sentenza n. 278 del 2010).
Cosa vuol dire in via sussidiaria?
Che serve di sussidio, di aiuto; che costituisce un mezzo complementare e integrativo per qualcos'altro: fermata s., fermata di autobus, filobus e tram, immediatamente vicina alla fermata normale, utilizzabile quando si debbono fermare più vetture; milizie s., milizie ausiliarie; le scienze, le discipline s.
Chi vigila sul rispetto del principio di sussidiarietà?
L'adozione di atti normativi delle istituzioni dell'UE sulla base dell'esercizio del principio di sussidiarietà può essere oggetto di controllo da parte della Corte di giustizia dell'Unione Europea, circa l'omessa valutazione del rispetto del principio da parte dell'istituzione che ha adottato l'atto o l'insufficiente ...
Come si chiama la legge fondamentale del nostro Stato in cui vengono esposti i principi fondamentali della Repubblica in cui vengono indicati i diritti ei doveri dei cittadini?
La Costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato, sul rispetto della quale si svolge la convivenza civile degli italiani e sul rispetto della quale devono ispirarsi tutte le leggi dello Stato.
Qual è il livello di governo più vicino ai cittadini?
In base a tale principio, ora la titolarità generale delle funzioni amministrative è attribuita in primo luogo ai Comuni, che sono gli enti più vicini ai cittadini (si presuppone cioè che essi amministrino meglio gli interessi della loro collettività), e, solo in un secondo momento, ossia quando lo impongano esigenze ...
Qual è l'articolo della Costituzione che disciplina il principio di sussidiarietà orizzontale?
L'art. 118, u.c. della Costituzione dispone che: "Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà".
Cosa dice l'articolo 120 della Costituzione Italiana?
120. ((La Regione non puo' istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni, ne' adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni, ne' limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale.
Cosa dice l'articolo 97 della Costituzione?
Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea, assicurano l'equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge [95 c.
In quale articolo della Costituzione viene regolato il principio di sussidiarietà?
Il principio di sussidiarietà è regolato dall'articolo 118 della Costituzione Italiana, che asseconda la richiesta di partecipazione della cittadinanza alle decisioni/azioni riguardanti le questioni sociali.
Che cosa dice l'articolo 5 della Costituzione?
5. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
Quando viene introdotto il principio di sussidiarietà nella Costituzione Italiana?
Il principio di sussidiarietà è entrato implicitamente nel nostro ordinamento nel 1997 (8) ed esplicitamente solo nel 2001, con l'approvazione di una sostanziale modifica del Titolo V della seconda parte della Costituzione e l'introduzione fra i principi costituzionali della sussidiarietà verticale e della ...
Cosa vuol dire che i soci rispondono sussidiariamente?
sussidiaria: i creditori vengono prima pagati con il patrimonio della società. Solo in caso esso venga esaurito, si copre il rimanente con il patrimonio personale dei singoli soci.
Cosa vuol dire rispondere solidalmente?
Per responsabilità solidale si intende la situazione in cui due o più soggetti sono obbligati a una medesima prestazione. Ai sensi dell'art. 1292 c.c., ciascun debitore può essere costretto all'adempimento per la totalità della prestazione e in tal caso, l'adempimento da parte di un coobbligato libera tutti gli altri.
Cosa si intende per escussione?
L'agire, a opera del creditore insoddisfatto, nei modi stabiliti dal codice di procedura civile per l'espropriazione dei beni facenti capo al debitore inadempiente.
Cosa dice l'articolo 9 della Costituzione della Repubblica Italiana?
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.
Cosa vuol dire se non parte la chiamata?
Se effettivamente abbiamo un problema di chiamate su uno smartphone Android, allora le cause potrebbero essere due: o è colpa della SIM o del telefono. Per controllare se è colpa della SIM possiamo rimuoverla e poi reinserirla, oppure attivare la modalità aereo per un paio di minuti e poi disattivarla.
Cosa dice l'articolo 117 della Costituzione Italiana?
Art. 117. La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.
Cosa sono i patti di collaborazione?
Il Patto di Collaborazione è il negozio civico con cui la Città e i soggetti civici, in esito ad un'attività di co-progettazione, definiscono il programma di rigenerazione, cura e gestione di un bene comune e le relative forme di governo condiviso. Art.
Cosa dice l'articolo 20 della Costituzione italiana?
Art. 20. Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, ne' di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacita' giuridica e ogni forma di attivita'.