Cosa dice l'articolo 118 della Costituzione?

Domanda di: Umberto Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (73 voti)

Art. 118. Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza.

Che cosa si intende per sussidiarietà orizzontale?

La sussidiarietà orizzontale esprime il criterio di ripartizione delle competenze tra enti locali e soggetti privati, individuali e collettivi, operando come limite all'esercizio delle competenze locali da parte dei poteri pubblici: l'esercizio delle attività di interesse generale spetta ai privati o alle formazioni ...

Cosa si intende per sussidiarietà verticale e orizzontale?

Si parla di sussidiarietà verticale quando i bisogni dei cittadini sono soddisfatti dall'azione degli enti amministrativi pubblici, e di sussidiarietà orizzontale quando tali bisogni sono soddisfatti dai cittadini stessi, magari in forma associata e\o volontaristica. È menzionato anche all'art.

In che cosa consiste il principio di sussidiarietà?

Che cosa significa "Principio di sussidiarietà"? In generale, è il principio per cui l'ente di livello superiore svolge compiti e funzioni amministrative solo quando questi non possano essere svolti dall'ente di livello inferiore.

Dove si applica il principio di sussidiarietà?

Il principio di sussidiarietà si applica ai settori in cui l'Unione ha competenze non esclusive concorrenti con quelle degli Stati membri. L'entrata in vigore del trattato di Lisbona ha stabilito una delimitazione più precisa delle competenze conferite all'Unione.

2/7 - "Cosa stabilisce l'articolo 118 della nostra Costituzione?" – Video-lezione di Gregorio Arena