Quali sono i tipi di parcheggio?

Domanda di: Rosaria Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (59 voti)

Tra i parcheggi più comuni segnaliamo quelli a “L”, i parcheggi a “S” e infine il parcheggio in retromarcia. Se parliamo invece aree di sosta, esistono gli stalli a pettine, quelli a spina di pesce e gli stalli in linea. Questi ultimi sono quelli più diffusi nelle strade delle nostre città.

Come si chiamano i parcheggi?

Le aree di parcheggio pubbliche, chiamati stalli, sono generalmente indicati dalla segnaletica orizzontale, e come già detto prima, dalle cosiddette strisce.

Che differenza c'è tra posteggio e parcheggio?

Spazio destinato alla sosta delle vetture; a differenza di posteggio, che ha senso più ampio e vario, s'intende comunemente per p. uno spazio alquanto ampio, dove possano sostare molte vetture.

Cosa si intende per parcheggio privato?

Parcheggi privati

Il parcheggio è privato quando appartiene a te o quando è nel vostro edificio, ad esempio. È un parcheggio che può essere un box, un garage o un parcheggio di superficie, all'aperto e aperto, ma segnato da segni sul terreno.

Dove è vietato il parcheggio?

Ci sono i classici parcheggi in divieto come i passi carrabili; quelli su marciapiedi, dove non si può ne salire ne tanto meno sostare con l'auto; poi le strisce pedonali, la tanto odiata seconda fila, il fronte cassonetti, le soste in divieto vicino a incroci e semafori; i parcheggi riservati per disabili o mezzi ...

IL PARCHEGGIO A "S" E L'ESAME DI GUIDA - COME ESEGUIRLO IN 2 MANOVRE ED IN POCO SPAZIO