Quali sono i valori pericolosi per la glicemia?

Domanda di: Cesidia Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (51 voti)

Inoltre valori di glicemia dopo 2 ore da un carico orale di glucosio (c.d. curva glicemica) inferiori a 140 mg/dl sono ritenuti normali, valori tra 140 e 199 mg/dl fanno porre diagnosi di ridotta tolleranza ai carboidrati ed infine valori superiori o uguali a 200 fanno porre diagnosi di diabete.

Quando i valori della glicemia sono preoccupanti?

Glicemia alta nel sangue: quali esami

Con valori superiori a 200 mg/dl, si fa diagnosi di Diabete mellito. Rientrano poi nei limiti di norma risposte con glicemia a 2 ore dal pasto <140 mg/dl, mentre nella fascia compresa tra 141-199 mg/dl si parla di ridotta tolleranza ai carboidrati.

Quando si può dire che la glicemia è alta?

Glicemia alta: che cos'è

Quando il valore del glucosio si assesta tra i 101 e i 125 mg/dl il paziente rientra nella categoria del prediabete (una condizione di rischio che necessita di un follow up nel tempo), mentre se supera per due misurazioni i 126 mg/dl allora il paziente ha sviluppato un diabete vero e proprio.

Cosa fare con glicemia a 120?

Cosa Fare
  1. Rivolgersi al medico per:
  2. Rivolgersi a un dietologo per una terapia alimentare contro la glicemia alta.
  3. Se utile o necessario, assumere integratori o altri rimedi naturali contro la glicemia alta.
  4. Praticare attività motoria costante.
  5. In caso di sovrappeso, dimagrire.

Quando si ha il picco della glicemia?

Come anticipato, quando il pasto è misto, il picco glicemico si raggiunge all'incirca un'ora, un'ora e mezza dopo l'ingestione; per l'adulto tale picco dovrebbe essere inferiore a 180 mg/dl (soglia renale del glucosio), anche se i valori ottimali si collocano al di sotto dei 140 mg/dl.

Valori glicemia: quali sono i livelli normali e quando va misurata la glicemia