Quali sono le auto diesel che non possono circolare?

Domanda di: Dott. Emidio Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (55 voti)

Dall'11 gennaio 2021 le auto diesel Euro 3 e le auto benzina fino a Euro 1 non possono più circolare in alcune comuni italiani. Si tratta, infatti, di auto molto inquinanti immatricolate tra l'1 gennaio 2001 e l'1 gennaio 2006.

Quali auto non possono più circolare nel 2023?

Disposizioni in vigore dal 1° gennaio al 30 aprile 2023

Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 18,30 e in tutte le domeniche (domeniche ecologiche) è istituito divieto di circolazione per i seguenti veicoli: Veicoli a benzina Euro 0, Euro 1, Euro 2. Veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4.

Quali sono i diesel che non possono circolare?

Le auto diesel con una classe di omologazione più bassa, fino ad Euro 3, sono praticamente inutilizzabili per la circolazione nella maggior parte delle grandi città. Per quanto riguarda le Euro 4, la loro circolazione è stata prolungata a causa della pandemia e dello stato di emergenza in vigore fino al 31 marzo 2022.

Da quando le auto diesel non potranno più circolare?

1 ottobre 2024: blocco diesel Euro 6 acquistati dopo il 31.12.2018; 1 ottobre 2027: blocco diesel Euro 6 acquistati prima del 31.12.2018; 1 ottobre 2029: blocco diesel Euro 6 d-Temp e d; 1 ottobre 2030: blocco totale di tutti i diesel.

Come faccio a sapere se la mia auto può circolare?

Basta collegarsi al sito internet ilportaldellautomobilista.it ed inserire il tipo di veicolo ed il numero di targa nella sezione dedicata, oppure controllare la classe ambientale dell'auto sul libretto di circolazione.

Che fine hanno fatto 🤔 le diesel? (e che fine faranno?)