Quali sono le fasi operative del processo di revisione?

Domanda di: Ninfa Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (24 voti)

Le fasi che compongono il processo di revisione sono in tutto cinque: l'accettazione (o il mantenimento dell'incarico), la pianificazione dell'intervento, la programmazione del lavoro, lo svolgimento delle verifiche di sostanza e infine l'espressione del giudizio professionale.

Quali sono le procedure di revisione?

Le possibili procedure tipiche di revisione per acquisire adeguati e sufficienti elementi probativi sono rappresentate da: – Ispezioni; – Osservazioni dirette; – Indagini; – Conferme; – Ricalcoli e riesecuzioni dei controlli; – Analisi comparative.

Quali sono le fasi della revisione enti locali?

1) Piani e strumenti di programmazione economico- finanziaria (DUP). 2) Bilancio di previsione, variazioni e salvaguardia degli equilibri. 3) Modalità di gestione dei servizi, costituzione o partecipazione ad organismi esterni e rapporti con gli stessi. 4) Ricorso all'indebitamento.

Qual è il principale obiettivo di ogni processo di revisione?

L'obiettivo della revisione contabile è di acquisire ogni elemento necessario per consentire al revisore di esprimere un giudizio se il bilancio sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al quadro normativo di riferimento.

Cosa sono le asserzioni in revisione?

L'ISA Italia 315 definisce le asserzioni come le “attestazioni della direzione, esplicite e non, contenute nel bilancio, utilizzate dal revisore per prendere in considerazione le diverse tipologie di errori potenziali che possono verificarsi”.

La revisione del processo