Quali sono le funzioni cognitive?

Domanda di: Sig.ra Miriana Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (50 voti)

La cognizione può essere definita come "il processo di acquisizione di conoscenze e comprensione attraverso il pensiero, i sensi e l'esperienza". Secondo il Dizionario di Psichiatria di Campbell, la cognizione si riferisce agli aspetti percettivi e intellettivi delle funzioni mentali.

Quali sono le 8 funzioni cognitive?

Le funzioni cognitive sono quelle capacità che ci permettono di percepire il mondo intorno a noi e di relazionarci con gli altri. Le funzioni cognitive sono: la memoria, l'attenzione, il linguaggio, la programmazione motoria, la percezione degli oggetti, la percezione spazio-temporale, le funzioni esecutive.

Quali sono le funzioni cognitive del cervello?

Le funzioni cognitive come la percezione, l'attenzione, la memoria, l'apprendimento, il pensiero, il processo decisionale e il linguaggio sono le abilità mentali necessarie allo svolgimento di qualsiasi attività, da quelle relativamente semplici alle più complesse.

Quali sono i processi cognitivi di base?

I processi cognitivi dell'uomo sono: consapevolezza, intelligenza, percezione, intuizione, pensiero, memoria, attenzione, conoscenza, riconoscimento, abilità, comprensione: sono questi i processi cognitivi alla base del funzionamento della mente umana.

Quali sono le competenze cognitive?

Per competenze cognitive si intende l'insieme di tutti i processi di pensiero, quali il problem solving, l'analogia, le capacità deduttive, la comprensione, la capacità di orientamento, l'organizzazione del comportamento, capacità di confronto e categorizzazione e moltre altre, tutte competenze che ci consentono di ...

Lezione #8 - Introduzione alle 8 funzioni cognitive