Quali sono le leggi primarie?

Domanda di: Evita Costa  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (19 voti)

Sono fonti primarie: le leggi ordinarie statali, gli atti aventi forza di legge, le leggi delle Regioni e delle province autonome.

Quali sono le fonti primarie e secondarie?

La gerarchia delle fonti

2º livello: fonti legislative, dette anche fonti primarie (leggi, decreti-legge, decreti legislativi, referendum abrogativo); 3º livello: fonti regolamentari, dette anche fonti secondarie (Regolamenti del Governo, degli Enti Locali, consuetudini e usi).

Quali sono le fonti primarie sicurezza?

Visualizziamo la gerarchia delle norme come una piramide.

All'apice di questa piramide c'è la Costituzione, la “legge delle leggi”. O meglio, per essere più precisi, vi sono le fonti cosiddette superprimarie, quali la Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali.

Che significa fonti primarie?

Per fonte primaria s'intende un documento originale, ovvero una fonte d'informazioni "di prima mano" su un dato argomento.

Qual è la fonte primaria del nostro sistema legislativo?

La fonte primaria è costituita dalle leggi ordinarie del parlamento. Le leggi vengono approvate dal parlamento e in seguito promulgate dal presidente della repubblica.

Cosa sono le FONTI DEL DIRITTO e come funzionano | Avv. Angelo Greco